sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europa

IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI

La polemica nazionale che ha coinvolto il Garante italiano fa riflettere sull’indipendenza delle autorità nazionali degli Stati europei in materia di protezione dei dati personali

by Redazione
19 Novembre 2025
in Europa, Garante Privacy
0 0
0
IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quanto sta accadendo al Garante italiano va oltre le prime pagine dei giornali nazionali. Molte sono le discussioni incentrate sull’applicazione del principio di indipendenza (politica, economica o operativa) di cui dovrebbe godere non solo l’organo nazionale che si occupa della protezione dei dati personali, ma tutte le autorità competenti in materia dei Paesi europei. Tuttavia, non sempre c’è una coerenza tra quanto scritto sulla carta e quanto accade nella realtà: nonostante, in Europa questo principio sia condiviso, nel concreto presentano gradi diversi di autonomia da Stato a Stato.

Esistono molteplici  autorità nazionali in materia di protezione dei dati personali, che fanno parte di una realtà più ampia e indipendente: il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB). L’EDPB è un organo dell’UE composto dai titolari dell’autorità competente di ciascuno Stato e dal Garante europeo per la protezione dati, avente l’obiettivo di verificare che Regolamento generale sulla protezione dei dati venga rispettato.

Tuttavia, l’essere parte di un organo più grande non significa adottare le stesse regole, come ad esempio nelle modalità di elezione dei membri delle autorità. In contrapposizione con l’Italia è la Francia, la quale prevede che l’elezione dei membri del CNIL (Commission nationale de l’informatique et des libertés) passi dal Parlamento, dal Governo e da altri organi politici, riducendo l’influenza politica. Un caso simile a quello italiano riguarda il Belgio, che utilizza modalità simili a quelle del nostro Paese (componenti eletti dal Parlamento) ed è stata oggetto di critiche per la presenza di funzionari ministeriali all’interno dell’APD (Autorité de protection des Données), violando il principio di indipendenza. Altro esempio sono la Spagna, il Regno Unito e l’Irlanda, dove i vertici delle autorità garanti sono nominati dal Governo su proposta o raccomandazione del Primo Ministro o del Ministro della Giustizia. Da ricordare anche l’Ungheria, le cui modalità sono presentano una forte influenza governativa.

Si può quindi affermare che il panorama europeo mostra una significativa eterogeneità nelle modalità di nomina dei componenti delle autorità per la protezione dei dati, con modelli che adottano soluzioni parlamentari più equilibrate e altri che si basano su strutture fortemente governative.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: Autorità Garante della privacyEuropa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL MONDO
Garante Privacy

LE AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL MONDO

19 Novembre 2025
COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?
Ai

COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?

7 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025
CEDU E LA TUTELA DELLA LIBERTÁ DI ESPRESSIONE
Diritto

CEDU E LA TUTELA DELLA LIBERTÁ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY
Garante Privacy

LA DIRETTIVA 95/46/CE: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PRIVACY

29 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I NUMERI DEL SETTORE ICT SU INTERNET

I NUMERI DEL SETTORE ICT SU INTERNET

26 Maggio 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
AI E LAVORATORI: IL VANTAGGIO LO HA CHI SA PADRONEGGIARLA

AI E LAVORATORI: IL VANTAGGIO LO HA CHI SA PADRONEGGIARLA

24 Marzo 2025
È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

29 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra