sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

Gli eurodeputati hanno dato il via libera al Data Act, la legge Ue che porterà 270 miliardi di euro di Pil aggiuntivo da oggi al 2028. La legge renderà disponibili maggiori dati a beneficio delle imprese, dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni e contribuirà a difendere e potenziare l’autonomia strategica dell’Ue

by Redazione
29 Marzo 2023
in Ai, Cittadini, Imprese
0 0
0
È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi siamo di fronte a una nuova ondata di dati industriali che si prevede molto più grande dell’ondata di dati personali. È quindi necessario, anche per i dati industriali, garantire parità di accesso e chiarire i diritti di utilizzo tra aziende, tra imprese e consumatori, e tra imprese e settore pubblico.

Il 14 marzo è stato approvato a larghissima maggioranza dagli eurodeputati (500 voti a favore, 23 contrari e 110 astenuti) il Data Act: iniziativa legislativa sulla condivisione, le condizioni di accesso, i trasferimenti e l’interoperabilità dei dati che mira a contribuire allo sviluppo di nuovi servizi digitali, in particolare nel settore dell’intelligenza artificiale. Si attende ora la posizione del Consiglio dell’Ue per iniziare i negoziati interistituzionali e finalizzare anche l’ultimo tassello della strategia per accelerare la digitalizzazione del Mercato Unico dell’Ue.

Il punto di partenza del Data Act è il potenziale non sfruttato nell’economia dei dati. Si stima che circa l’80%, ovvero 33 mila miliardi di gigabyte, siano andati perduti. Per questo motivo la legge Ue sui dati affronta le questioni legali, economiche e tecniche per rendere più dati disponibili, stabilendo le regole sull’accesso, l’uso e gli scopi dell’Internet delle cose, con particolare attenzione agli sviluppi dell’intelligenza artificiale.

La legge renderà disponibili una maggiore quantità di dati generati dall’uso di prodotti connessi o servizi affini. Questo andrà a beneficio delle imprese, dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni anche perché, contemporaneamente, verranno stabilite norme sulla condivisione di tali dati in modo tale che gli individui e le imprese possano avere maggiore controllo sui dati da loro generati con i dispositivi intelligenti.

In particolare, le aziende potranno decidere quali dati possono essere condivisi, mentre il produttore potrà scegliere di non rendere disponibili alcuni dati. Il testo definisce inoltre come gli enti pubblici potranno accedere e utilizzare i dati in possesso del settore privato necessari in circostanze eccezionali o di emergenza quali inondazioni e incendi. Sarà infine più facile trasferire i dati da e verso i fornitori di servizi e ciò incoraggerà un maggior numero di attori, indipendentemente dalle loro dimensioni, a partecipare all’economia dei dati.

Nel suo intervento alla sessione plenaria del Parlamento europeo sul Data act, la relatrice Pilar del Castillo Vera (Ppe) ha affermato: “Abbiamo bisogno di strumenti forti per rafforzare la base industriale dell’Ue, i dati sono la chiave per la competitività sul mercato globale. […] Siamo determinati a difendere e potenziare l’autonomia strategica dell’Ue, dopo aver approvato norme fondamentali sui dati, come il Digital services act e il Digital markets act, o il Chips act”.

Il commissario europeo per l’Industria, Thierry Breton, ha inoltre aggiunto che con il Data Act “abbiamo l’opportunità di aumentare considerevolmente il valore generato dai dati industriali per la nostra economia, la nostra competitività ma anche per la nostra società. E per cogliere questa opportunità l’Europa deve agire in fretta e con determinazione”. L’obiettivo dell’Ue è “raggiungere un’economia dei dati aperta e innovativa, ma alle nostre condizioni e in conformità con i nostri valori”, ha proseguito Breton, indicando la volontà di prestare “particolare attenzione ai diritti delle Pmi, dei consumatori, all’interesse pubblico e alla protezione dei dati europea, fondamentale per la sovranità digitale”.

(C.D.G.)

 

Tags: Data Actimpreselegge UEPubblicheAmministrazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

17 Luglio 2020
BIBLIOTECA ONLINE COSTRETTA A RIMUOVERE 500.000 LIBRI

BIBLIOTECA ONLINE COSTRETTA A RIMUOVERE 500.000 LIBRI

2 Luglio 2024
GARANTE PRIVACY, NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER REATI GRAVI

GARANTE PRIVACY, NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER REATI GRAVI

30 Giugno 2023
LA SOCIAL MEDIA POLICY PER TUTELARE LA REPUTAZIONE AZIENDALE

LA SOCIAL MEDIA POLICY PER TUTELARE LA REPUTAZIONE AZIENDALE

16 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra