giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Telemarketing

IL QUADRO NORMATIVO DEL TELEMARKETING

Con il D.Lgs. 48/2024 l’Italia rafforza i controlli sul settore delle comunicazioni elettroniche, introducendo misure più rigide contro le pratiche moleste

by Redazione
22 Ottobre 2025
in Telemarketing
0 0
0
IL QUADRO NORMATIVO DEL TELEMARKETING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, il telemarketing è diventato uno dei settori più controversi e regolamentati, a causa dell’aumento delle chiamate indesiderate e delle pratiche commerciali aggressive. Per arginare il fenomeno e garantire maggiore tutela ai consumatori, il Decreto Legislativo n. 48 ha introdotto importanti modifiche al Codice delle Comunicazioni Elettroniche, rafforzando il sistema sanzionatorio e imponendo nuove regole di trasparenza per i call center.

Il decreto aggiorna la disciplina già prevista dal D.Lgs. 207/2021, recependo la direttiva europea 2018/1972, e mira a colpire più duramente chi viola le norme in materia di comunicazioni elettroniche. L’intervento nasce dall’urgenza di contrastare le pratiche moleste, come le telefonate ripetute, non autorizzate o con numeri falsificati, che continuano a rappresentare una delle principali fonti di disagio per gli utenti. A vigilare sul rispetto delle regole sono l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Tra le principali novità figurano sanzioni amministrative più severe, che possono arrivare fino a un milione di euro nei casi più gravi, oltre alla possibilità per l’AGCOM di bloccare i numeri utilizzati per attività fraudolente o ingannevoli. Sono stati inoltre introdotti obblighi stringenti di identificazione del chiamante e di documentazione del consenso dell’utente, al fine di garantire maggiore trasparenza e tracciabilità delle chiamate.

Il decreto rafforza anche il ruolo del Registro Pubblico delle Opposizioni, lo strumento che consente ai cittadini di bloccare le telefonate promozionali non desiderate. Tuttavia, rimane difficile arginare del tutto il fenomeno, soprattutto per le chiamate provenienti dall’estero o effettuate tramite tecniche di “spoofing”, che mascherano l’identità del chiamante.

Per evitare sanzioni e sospensioni, le aziende del settore devono quindi adottare procedure di conformità rigorose, formare il personale e garantire la piena tracciabilità dei consensi. Le nuove regole rappresentano non solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per costruire un rapporto più trasparente e rispettoso con i consumatori, restituendo credibilità a un settore troppo a lungo percepito come invasivo.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: telemarketingtracciabilitàtrasparenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

TELEMARKETING SELVAGGIO: TRA NORMATIVE, SANZIONI E TUTELA DEI CITTADINI
Telemarketing

TELEMARKETING SELVAGGIO: TRA NORMATIVE, SANZIONI E TUTELA DEI CITTADINI

22 Ottobre 2025
IL TELEMARKETING AGGRESSIVO RESISTE: LA NORMA ANTI-SPOOFING NON BASTA
Telemarketing

IL TELEMARKETING AGGRESSIVO RESISTE: LA NORMA ANTI-SPOOFING NON BASTA

22 Ottobre 2025
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 
Telemarketing

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
STOP ALLO SPOOFING: LE NUOVE MISURE AGCOM CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO
Security

STOP ALLO SPOOFING: LE NUOVE MISURE AGCOM CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

22 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA PREMIA GLI INNOVATORI RESPONSABILI

LA SFIDA DEL PNRR IN SUD ITALIA

18 Ottobre 2021
ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

L’E-SKIN PER ABBRACCIARSI A DISTANZA

7 Marzo 2023
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH

29 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra