giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI NELL’ERA DELL’AI

Con la diffusione dell’Intelligenza Artificiale in ambito aziendale è sempre più richiesta una figura garante della conformità normativa e della tutela dei diritti dei lavoratori

by Redazione
5 Aprile 2024
in Ai, Privacy
0 0
0
IL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI NELL’ERA DELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La gestione delle risorse umane costituisce un aspetto di vitale importanza per la tutela dei dati personali all’interno delle aziende, specialmente considerando l’ampia adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nei processi aziendali. In questo contesto, il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO) assume un ruolo centrale nell’assicurare la conformità al GDPR e alle normative vigenti, proteggendo al contempo i diritti dei lavoratori. 

I compiti del DPO nella Gestione del Personale includono: 

  • Formazione e sensibilizzazione del personale sui principi del GDPR e sulle best practices relative al trattamento dei dati personali 
  • Consulenza e supporto al titolare del trattamento nelle attività di gestione del personale che coinvolgono dati personali 
  • Pareri sulla valutazione d’impatto 
  • Controllo e monitoraggio delle attività di trattamento dei dati personali nel contesto della gestione del personale e verifica della conformità aziendale 

 Fondamentale per il successo dei compiti del DPO è l’adozione di un approccio basato sul rischio, considerando attentamente i rischi legati al trattamento dei dati e prioritizzando le attività in base alla loro gravità. Questo permette al DPO di pianificare le attività necessarie, definire le risorse richieste e concentrarsi sui settori maggiormente a rischio. 

Con l’introduzione dell’AI Act, che regola l’uso dell’Intelligenza Artificiale in Europa, il ruolo del DPO diventa ancora più cruciale. Il DPO deve essere coinvolto nella valutazione preliminare dell’implementazione di sistemi AI e nell’analisi dei rischi associati. Inoltre, deve garantire che i dipendenti siano informati in modo trasparente sul trattamento dei loro dati personali tramite sistemi di AI. 

Una delle sfide future più significative per il DPO sarà assicurare l’equità e la correttezza degli algoritmi AI utilizzati nei processi aziendali di gestione del personale, prevenendo discriminazioni o distorsioni dannose per i lavoratori. 

M.T.

 

 

Tags: AIGdprResponsabile della Protezione dei Dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
IL BOOM DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA

IL BOOM DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA

29 Marzo 2024
L’AI ENTRA NELL’ESERCITO AMERICANO

L’AI ENTRA NELL’ESERCITO AMERICANO

20 Gennaio 2025
TWITTER NON PAGA GOOGLE PER IL CLOUD

EDITORI MUSICALI CONTRO TWITTER

19 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra