giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1

L’Intelligenza Artificiale è pronta a dare manforte alla Formula 1, con la formulazione delle strategie di gara e come strumento di progettazione dei tracciati del futuro

by Redazione
19 Settembre 2023
in Ai, Sport
0 0
0
IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni stiamo assistendo all’esplosione dell’Intelligenza Artificiale in molti settori lavorativi. La Formula 1, sport che è sempre stato pioniere nell’utilizzo di nuove tecnologie, non poteva sfuggire a queste innovazioni. Alcuni team, infatti, utilizzano questi sistemi per una vasta gamma delle loro attività, tra cui la configurazione della vettura, la direzione dello sviluppo e la distribuzione delle risorse.

L’Intelligenza Artificiale sta facendo i primi passi verso la pianificazione delle strategie di gara (la scelta del momento migliore per rientrare ai box e sostituire gli pneumatici) e questo ha aperto un dibattito sulla possibilità o meno che i robot facciano parte della squadra al muretto box. La strategia è fondamentale per la vittoria in F1, ma spesso la scelta presa sotto pressione dagli ingegneri si rivela sbagliata. L’AI non dovrebbe avere problemi a lavorare sotto pressione e potrebbe fornire le risposte giuste sulla base della valutazione di un insieme di dati molto più ampio di quello che un essere umano potrebbe mai esaminare.

Lo storico team McLaren sembra aver scommesso sulle migliorie che l’AI potrebbe portare nel mondo delle corse, tanto da aver intrapreso un lavoro, con il partner tecnico Splunk (società di software americana), per la sperimentazione di nuove formule strategiche e di sviluppo. Da quando si è unito alla squadra inglese nel 2020, Splunk ha aiutato McLaren fornendo un software in grado di cercare, monitorare e analizzare i dati generati dalle macchine in varie dinamiche di gara. Un’area in cui questo software ha eccelso è quella dei sistemi di simulazione, essenziali per comprendere il ritmo di un Gran Premio e individuare le migliori chiamate ai box per aumentare le possibilità di vittoria.

Un’altra possibilità in fase sperimentale è quella di sfruttare l’AI per generare nuovi tracciati di Formula 1. È l’idea messa in pratica dallo youtuber Matt Amys, creator che si occupa di analizzare vari aspetti tecnici del mondo delle corse, che ha dato il compito a Runaway ML (software di Machine Learning per la generazione di immagini) di creare un circuito elettrizzante. Per fornire al software un campione da cui prendere spunto, Amys ha dato in pasto al computer un totale di 65 piste di Formula 1, MotoGp e altre categorie. Il tracciato prenderà il nome di Velocity Valley e verrà accolto con entusiasmo dai piloti dei campionati virtuali.

In una Formula 1 sempre più alla ricerca del massimo spettacolo, non è irrealistico pensare che i futuri campioni del mondo possano sfidarsi su piste progettate con scopi ben specifici dall’Intelligenza Artificiale e che questa dia manforte nelle decisioni di pista in tema di strategie e sviluppo della vettura.

F. S.

Tags: AIFormula 1Intelligenza artificialemachine learning
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

COSA SONO I DATI SINTETICI E QUALI SONO I VANTAGGI

16 Marzo 2023
PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

2 Febbraio 2023
Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

5 Maggio 2021
DIRITTO ALLA PRIVACY MINACCIATO DALL’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI

DIRITTO ALLA PRIVACY MINACCIATO DALL’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI

28 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra