domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

IL RUOLO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DEI GIORNALISTI

L’intergruppo parlamentare dovrà lavorare insieme all’Ordine dei Giornalisti (OdG) per arrivare ad una vera legge di riforma della professione giornalistica. Lo coordina Andrea Mascaretti, deputato di Fratelli d’Italia

by Redazione
17 Maggio 2023
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
IL RUOLO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DEI GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A marzo 2023 è nato l’intergruppo parlamentare dei giornalisti composto da una ventina di membri tra deputati e senatori. Il gruppo coordinato da Andrea Mascaretti, deputato di Fratelli d’Italia e promotore dell’iniziativa, si propone di lavorare alla riforma dell’Ordine dei Giornalisti (OdG) e di modificare la legge che regola la professione, ferma al 1963. Infatti, secondo Andrea Mascaretti, “la legge professionale che ha istituito l’Ordine dei Giornalisti ha principi ancora validi, ma tante norme ormai inadeguate per chi esercita questa professione. L’obiettivo è duplice: garantire la qualità dell’informazione e facilitare l’accesso alla stessa da parte dei giovani”.

Nell’ottobre 2018 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (Cnog) aveva approvato delle “Linee guida di riforma dell’Ordine dei giornalisti”. Il testo, però, non è mai arrivato in Parlamento per essere discusso. L’8 novembre del 2022, il Cnog ha poi avanzato una proposta per modificare i criteri di accesso alla professione per poter svolgere il praticantato anche senza una testata di riferimento, delibera bocciata dal Ministero della Giustizia. Dell’evoluzione della questione riferiremo in altra sede.

Molte le criticità per i giornalisti ricordate di recente dal presidente del Cnog, Carlo Bartoli:“Sulla normativa ordinistica abbiamo estrema urgenza di rivedere i criteri di accesso alla professione, così come occorre ammodernare le procedure disciplinari, che sono lo strumento per sanzionare le violazioni deontologiche. In Italia per un provvedimento disciplinare ci sono ben cinque gradi di giudizio, mentre l’Ordine non può rendere pubbliche le sanzioni irrorate”.   Oltre ai numerosi punti riguardanti l’ordinamento vi sono poi le urgenze che riguardano la diffamazione e le azioni giudiziarie intimidatorie contro i giornalisti, “un’emergenza democratica su cui intervenire al più presto”, ha spiegato Bartoli. Le questioni inerenti i temi dell’informazione, tuttavia, vanno oltre l’ambito del giornalismo: “l’industria dei dati e dell’informazione – ha aggiunto il presidente del Cnog – è oggi il vero motore di ricchezza, sviluppo e occupazione al mondo, l’Italia deve tornare a essere protagonista in questo settore cruciale, che può aprire enormi opportunità alle nuove generazioni”.

(C.D.G.)

Tags: Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiDeontologia giornalisticaintergruppo parlamentare
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GLI ITALIANI USANO SEMPRE DI PIÙ LA RETE PER COMPRARE BENI E SERVIZI

GLI ITALIANI USANO SEMPRE DI PIÙ LA RETE PER COMPRARE BENI E SERVIZI

6 Settembre 2024
Nasce dirittodellinformazione.it, il portale anti-fake news

Nasce dirittodellinformazione.it, il portale anti-fake news

15 Ottobre 2019
IL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO AI GIORNALISTI

IL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO AI GIORNALISTI

30 Gennaio 2024
L’USO DELL’AI PER AIUTARE PAZIENTI CARDIOPATICI E DIABETICI A RISCHIO

L’USO DELL’AI PER AIUTARE PAZIENTI CARDIOPATICI E DIABETICI A RISCHIO

9 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra