È probabile che vi sia capitato di ricevere telefonate insistenti da numeri sconosciuti, sia nazionali sia esteri: si tratta di una manifestazione del telemarketing aggressivo. Un fenomeno che influenza negativamente la vita di ciascuno, generando frustrazione e stress. Nonostante siano state intraprese delle misure giuridiche per contrastare il fenomeno, come l’introduzione della normativa anti-spoofing dello scorso agosto, le segnalazioni di telefonate moleste da parte degli utenti non si sono fermate.
La normativa anti-spoofing si concentra nel bloccare le pratiche di spoofing del CLI (Calling Line Identification): la sua introduzione ha permesso di bloccare oltre 40 milioni di telefonate fatte da call-center illegali, situati anche oltre i confini nazionali, che usufruivano di numeri telefonici italiani per nascondere la loro effettiva provenienza. Tuttavia, questa misura si è dimostrata insufficiente nel bloccare i numerosi tentativi di truffe e telemarketing aggressivo, in quanto limitata al traffico internazionale.
Le segnalazioni riportate in questi mesi mettono a fuoco la necessità di colmare le lacune normative riguardanti i call-center che operano sul traffico nazionale. Infatti, la normativa non blocca questi soggetti in caso di violazione del consenso (es. mancata iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni) e quando le chiamate provengono da numeri di cellulare, come segnalato da molti utenti.
Numerose sono le richieste, da parte del Garante della Privacy e delle associazioni a tutela dei consumatori, volte a colmare i vuoti normativi ancora presenti, anche utilizzando ulteriori e avanzate soluzioni tecnologiche. Al momento, ciò che gli esperti del settore consigliano per risolvere temporaneamente il problema è bloccare preventivamente le chiamate in entrata. Il problema? Si rischia di intervenire anche su chiamate importanti per l’utente.
Nonostante non sia ancora stata raggiunta la completa tutela e protezione dal telemarketing, il percorso verso una regolamentazione più efficace è stato avviato.
C.Z.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/















