giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Telemarketing

IL TELEMARKETING AGGRESSIVO RESISTE: LA NORMA ANTI-SPOOFING NON BASTA

La normativa anti-spoofing non basta a bloccare il fenomeno del telemarketing aggressivo: ancora molte le segnalazioni degli utenti

by Redazione
22 Ottobre 2025
in Telemarketing
0 0
0
IL TELEMARKETING AGGRESSIVO RESISTE: LA NORMA ANTI-SPOOFING NON BASTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È probabile che vi sia capitato di ricevere telefonate insistenti da numeri sconosciuti, sia nazionali sia esteri: si tratta di una manifestazione del telemarketing aggressivo. Un fenomeno che influenza negativamente la vita di ciascuno, generando frustrazione e stress. Nonostante siano state intraprese delle misure giuridiche per contrastare il fenomeno, come l’introduzione della normativa anti-spoofing dello scorso agosto, le segnalazioni di telefonate moleste da parte degli utenti non si sono fermate.

La normativa anti-spoofing si concentra nel bloccare le pratiche di spoofing del CLI (Calling Line Identification): la sua introduzione ha permesso di  bloccare oltre 40 milioni di telefonate fatte da call-center illegali, situati anche oltre i confini nazionali, che usufruivano di numeri telefonici italiani per nascondere la loro effettiva provenienza. Tuttavia, questa misura si è dimostrata insufficiente nel bloccare i numerosi tentativi di truffe e telemarketing aggressivo, in quanto limitata al traffico internazionale.

Le segnalazioni riportate in questi mesi mettono a fuoco la necessità di colmare le lacune normative riguardanti i call-center che operano sul traffico nazionale. Infatti, la normativa non blocca questi soggetti in caso di violazione del consenso (es. mancata iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni) e quando le chiamate provengono da numeri di cellulare, come segnalato da molti utenti.

Numerose sono le richieste, da parte del Garante della Privacy e delle associazioni a tutela dei consumatori, volte a colmare i vuoti normativi ancora presenti, anche utilizzando ulteriori e avanzate soluzioni tecnologiche. Al momento, ciò che gli esperti del settore consigliano per risolvere temporaneamente il problema è bloccare preventivamente le chiamate in entrata. Il problema? Si rischia di intervenire anche su chiamate importanti per l’utente.

Nonostante non sia ancora stata raggiunta la completa tutela e protezione dal telemarketing, il percorso verso una regolamentazione più efficace è stato avviato.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: normativatelemarketing selvaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

TELEMARKETING SELVAGGIO: TRA NORMATIVE, SANZIONI E TUTELA DEI CITTADINI
Telemarketing

TELEMARKETING SELVAGGIO: TRA NORMATIVE, SANZIONI E TUTELA DEI CITTADINI

22 Ottobre 2025
IL QUADRO NORMATIVO DEL TELEMARKETING
Telemarketing

IL QUADRO NORMATIVO DEL TELEMARKETING

22 Ottobre 2025
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 
Telemarketing

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
STOP ALLO SPOOFING: LE NUOVE MISURE AGCOM CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO
Security

STOP ALLO SPOOFING: LE NUOVE MISURE AGCOM CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

22 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Innovazione. Milano tra le 12 finaliste del premio europeo “iCapital”

21 Agosto 2020
FILTER BUBBLE E ECHO CHAMBERS: una realtà iperconnessa in un involucro di conferme

FILTER BUBBLE E ECHO CHAMBERS: una realtà iperconnessa in un involucro di conferme

14 Settembre 2021
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

31 Gennaio 2022
“È NECESSARIO FORMARE I GIOVANI INTERNAUTI ALLA CONSAPEVOLEZZA DIGITALE”

“È NECESSARIO FORMARE I GIOVANI INTERNAUTI ALLA CONSAPEVOLEZZA DIGITALE”

7 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra