sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Incognita copyright

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Copyright
0 0
0
Incognita copyright
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra i temi sui quali Pd e Cinque Stelle potrebbero scoprire di avere visioni diametralmente opposte c’è quello della tutela del copyright. Le nuove norme europee in materia, introdotte dalla direttiva approvata in via definitiva nel marzo scorso, dovranno essere recepite entro la primavera 2021 da tutti gli ordinamenti giuridici nazionali degli Stati del Vecchio Continente, Italia compresa.

Quando si comincerà a discutere di cosa inserire nella legge italiana di recepimento, le frizioni tra dem e pentastellati potrebbero esplodere in modo eclatante, anche perché i primi in sede europea hanno votato a favore della direttiva, mentre i secondi hanno votato contro.

Intanto dalla Francia è arrivato nei giorni scorsi un segnale contraddittorio. Il legislatore francese ha recepito per primo la direttiva, applicandola in modo rigido, con una precisa individuazione di obblighi a carico dei colossi del web che indicizzano i contenuti informativi prodotti dai siti sorgente. Questi ultimi, Google in particolare, hanno però dichiarato la loro indisponibilità a pagare per indicizzare i contenuti e quindi intendono limitare la condivisione di quelle informazioni ai soli titoli, escludendo anche gli snippet, cioè le anteprime degli articoli, composte da un’immagine e un paio di righe descrittive.

Se il gigante di Mountain View decidesse di adottare analoga condotta in tutti gli Stati europei, mettendo gli editori con le spalle al muro, questi ultimi si troverebbero di fronte a un’alternativa: consentire a Google di continuare a utilizzare i loro contenuti o correre il rischio di un crollo del proprio traffico generato dalle anteprime del motore di ricerca. Ecco perché l’attuazione della direttiva sul copyright continua a risultare un’incognita. A non dormire sonni tranquilli sono proprio i produttori di contenuti, che dopo aver fatto tante battaglie affinchè la direttiva recepisse le loro aspettative ora potrebbero sentirsi traditi dai singoli legislatori nazionali, anche quello italiano.

 

Tags: Cinque StelleCopyrightGooglePd
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE
Ai

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Entrano nel vivo in Lombardia le Giornate della Cultura, in streaming fino al 17 Febbraio

Entrano nel vivo in Lombardia le Giornate della Cultura, in streaming fino al 17 Febbraio

12 Febbraio 2021
APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

20 Settembre 2023
FERRARI ED ENEL X: INSIEME PER UN IMPATTO ECOSOSTENIBILE

FERRARI ED ENEL X: INSIEME PER UN IMPATTO ECOSOSTENIBILE

25 Maggio 2023
MUSEI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INCLUSIVITÀ

MUSEI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INCLUSIVITÀ

25 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra