sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Incognita copyright

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Copyright
0 0
0
Incognita copyright
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra i temi sui quali Pd e Cinque Stelle potrebbero scoprire di avere visioni diametralmente opposte c’è quello della tutela del copyright. Le nuove norme europee in materia, introdotte dalla direttiva approvata in via definitiva nel marzo scorso, dovranno essere recepite entro la primavera 2021 da tutti gli ordinamenti giuridici nazionali degli Stati del Vecchio Continente, Italia compresa.

Quando si comincerà a discutere di cosa inserire nella legge italiana di recepimento, le frizioni tra dem e pentastellati potrebbero esplodere in modo eclatante, anche perché i primi in sede europea hanno votato a favore della direttiva, mentre i secondi hanno votato contro.

Intanto dalla Francia è arrivato nei giorni scorsi un segnale contraddittorio. Il legislatore francese ha recepito per primo la direttiva, applicandola in modo rigido, con una precisa individuazione di obblighi a carico dei colossi del web che indicizzano i contenuti informativi prodotti dai siti sorgente. Questi ultimi, Google in particolare, hanno però dichiarato la loro indisponibilità a pagare per indicizzare i contenuti e quindi intendono limitare la condivisione di quelle informazioni ai soli titoli, escludendo anche gli snippet, cioè le anteprime degli articoli, composte da un’immagine e un paio di righe descrittive.

Se il gigante di Mountain View decidesse di adottare analoga condotta in tutti gli Stati europei, mettendo gli editori con le spalle al muro, questi ultimi si troverebbero di fronte a un’alternativa: consentire a Google di continuare a utilizzare i loro contenuti o correre il rischio di un crollo del proprio traffico generato dalle anteprime del motore di ricerca. Ecco perché l’attuazione della direttiva sul copyright continua a risultare un’incognita. A non dormire sonni tranquilli sono proprio i produttori di contenuti, che dopo aver fatto tante battaglie affinchè la direttiva recepisse le loro aspettative ora potrebbero sentirsi traditi dai singoli legislatori nazionali, anche quello italiano.

 

Tags: Cinque StelleCopyrightGooglePd

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE
Copyright

AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE

20 Giugno 2022
IL SEQUEL DEL FILM TOP GUN ACCUSATO DI VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

IL SEQUEL DEL FILM TOP GUN ACCUSATO DI VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

20 Giugno 2022
L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE
Copyright

L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE

14 Giugno 2022
COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE
Copyright

COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

6 Giugno 2022
GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT
Copyright

GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

24 Maggio 2022
LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT
Copyright

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

18 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

15 Luglio 2021
E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

7 Maggio 2021
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
Il Natale sarà… una favola

Il Natale sarà… una favola

22 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »