lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

Di fronte a tutte le discussioni che si generano sui social, è facile la diffusione di offese e critiche, che conducono al reato di diffamazione. Su Facebook la Corte di Cassazione affronta il tema in relazione alla possibilità di condannare chi commette l’illecito indipendentemente dall’identificazione dell’Internet Protocol (IP)

by Redazione
10 Gennaio 2023
in Diffamazione, Tecnologie
0 0
0
L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il reato di diffamazione (ex art. 595 c.p.) può essere commesso anche tramite strumenti informatici. Il suo fondamento giuridico si trova nel comma 3 dell’art. 595 c.p., che sanziona la diffamazione aggravata nell’ipotesi in cui l’offesa alla reputazione “sia recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità”.

Per ovvi motivi il Codice originario del 1930 non poteva prevedere un riferimento diretto all’uso di strumenti informatici o telematici, ma in un secondo momento la Corte di Cassazione ha ricondotto gli insulti via social al concetto più ampio di “qualsiasi altro mezzo di pubblicità”.

La Cassazione Penale con sentenza n. 40083/2018 si è espressa nello specifico in relazione al social Facebook: “la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca “Facebook” integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma terzo, c.p., poiché trattasi di condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o comunque quantitativamente apprezzabile di persone”. Il reato in esame tutela il bene giuridico della reputazione (intesa come il senso della dignità personale in conformità del gruppo sociale) e, quindi, più soggetti percepiscono l’offesa, maggiore sarà il danno recato alla vittima.

Sul web risulta più complicato risalire all’identità di chi attua azioni illecite, ma per la polizia postale la chiave di svolta è l’indirizzo IP, ovvero un codice numerico usato da tutti i dispositivi (computer, server web, modem, cellulari) per navigare e comunicare in una rete locale. Questo è visibile e raggiungibile da tutti gli host della rete. Per tanto si tratta di un identificatore unico (molto simile a un indirizzo postale) associato all’attività online di un utente.

Per parlare di reato di diffamazione su Facebook, però, non serve individuare un indirizzo IP perché la paternità di un post diffamante ad un determinato utente è facilmente rintracciabile, anche se l’utente non ha denunciato l’uso del suo profilo da parte di terzi. La Corte di Cassazione, però, considera rilevante la mancata segnalazione alle autorità del furto di identità.

Su questo la Corte ha già avuto modo di esprimersi con una nota sentenza sempre del 2018 (n. 5358). Nel caso di specie, una donna era stata accusata e condannata per aver diffuso su Facebook un messaggio diffamatorio nei confronti di un sindaco. I legali dell’imputata avevano contestato la sentenza della Corte territoriale per aver ritenuto a lei riferibile il messaggio senza identificare l’IP di provenienza del post, ma solo sulla base di due indizi: un profilo riportante suo nome e cognome e la natura dell’argomento di discussione ritenuto di interesse per la donna. La Suprema Corte aveva concluso contestando la motivazione del giudice di secondo grado, in quanto questa non si sarebbe adeguatamente confrontata con le argomentazioni difensive secondo le quali l’accertamento dell’IP di provenienza del post poteva essere utile per poter verificare il titolare della linea telefonica associata.

Occorre però precisare che la sentenza della Corte non ha in alcun modo stabilito che l’IP sia un elemento imprescindibile ai fini di una condanna per diffamazione aggravata, ma ha giudicato la motivazione insufficiente in quanto aveva ricondotto l’account alla donna senza valutare ulteriori e adeguati indizi.

Quindi l’imputato chiamato a rispondere di un post diffamatorio, laddove ritenesse che questo non sia stato scritto da lui, potrebbe denunciare di aver subito un furto di identità; denunciare l’uso improprio del suo nome; disconoscere il contenuto del post: prendere una posizione di smentita; oppure cancellarlo del tutto.

Tre anni più tardi, la Cassazione ha riconfermato tali disposizioni con la sentenza n. 24212/2021. Gli Ermellini hanno ritenuto la possibilità di condannare l’imputata del reato di diffamazione anche su base indiziaria, ovvero per mezzo di convergenza, pluralità e precisione di dati quali il movente, l’argomento della discussione in cui avviene la pubblicazione, il rapporto tra le parti, la provenienza del post dalla bacheca virtuale dell’imputato con utilizzo del suo nickname, anche in mancanza dell’accertamento sulla provenienza dall’indirizzo IP.

I giudici di legittimità hanno riaffermato quanto espresso nel 2021 con la sentenza n. 4239/2022, pronunciata dalla V Sez. Penale della Corte di Cassazione: è possibile l’individuabilità dell’autore sulla base di criteri logici e massime di esperienza condivise, anche senza indirizzo IP. Quest’ultimo però rimane opzione esercitabile e utile per l’accertamento che il post sia effettivamente partito da un device in uso da parte dell’imputato, in un luogo e in un momento in cui egli effettivamente si trovava.

Nel caso di specie, la Corte territoriale aveva riconosciuto la paternità di un post attraverso una serie di elementi convergenti, come il nome dell’imputato, i rapporti poco amichevoli tra le parti, il passato, la circostanza che, precedentemente, la persona offesa avesse scritto due articoli fortemente critici sull’operato del ricorrente come consigliere regionale e in altre attività connesse con la sua carica pubblica. Per cui un ulteriore accertamento sulla titolarità della linea telefonica utilizzata per le connessioni non era indispensabile.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazioneFacebookIndirizzo IpPost diffamatorisentenza n.4239
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA
Diffamazione

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA

9 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA O UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO?

SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA O UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO?

12 Maggio 2023
40 PA CENTRALI MIGRANO SU CLOUD

40 PA CENTRALI MIGRANO SU CLOUD

5 Giugno 2023
GROK 3 LA NUOVA AI DI MUSK

GROK 3 LA NUOVA AI DI MUSK

4 Marzo 2025
E’ online il nuovo bando per l’assegnazione di contributi al settore educativo privato 0-6

E’ online il nuovo bando per l’assegnazione di contributi al settore educativo privato 0-6

30 Ottobre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra