giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home ambiente

INFRASTRUTTURE NATURE-BASED: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

Le infrastrutture sostenibili hanno come fondamenta i processi naturali già esistenti e la riqualificazione degli ecosistemi

by Redazione
26 Settembre 2025
in ambiente
0 0
0
INFRASTRUTTURE NATURE-BASED: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo decenni di costruzione infrastrutturale incessante, si è giunti ad un bivio: continuare a intendere il territorio come materiale plasmabile secondo le esigenze umane o intraprendere una nuova strada verso la tutela e la rigenerazione degli ecosistemi.

Da un lato, le infrastrutture hanno permesso alle città di progredire e hanno assicurato un decisivo miglioramento della qualità e delle condizioni di vita. Dall’altro, l’esasperazione ha comportato come conseguenza diretta l’alterazione degli ambienti naturali e dei sistemi ecologici. Quale deve essere il punto di svolta? In un presente segnato profondamente dal cambiamento climatico e in un futuro ambientale sempre più incerto, non sembrano esserci dubbi sulla strada da intraprendere: il danneggiamento degli ecosistemi naturali non può più essere ignorato.

Il settore da cui far iniziare uno sviluppo consapevole può essere quello delle infrastrutture. Infatti, secondo il report “A Value-Driven Approach to Nature-Based Infrastructure” lo sviluppo e le attività infrastrutturali sono responsabili di oltre il 25% della perdita di biodiversità causata dall’uomo. Questo studio, realizzato dal Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con la start-up Quantis, dimostra come l’erosione dei servizi essenziali prodotti ogni anno dalla natura produca un debito di circa 5.000 miliardi di dollari annui all’economia globale. A ciò si aggiunge il fatto che vi sia una crescente consapevolezza verso i benefici economici, sociali e ambientali prodotti dagli interventi di ripristino.

La vera soluzione sembrano essere le infrastrutture nature-based, che porteranno a un vero e proprio cambio di paradigma. Queste costruzioni si integrano con quelle convenzionali, generando soluzioni ibride e combinando efficienza e sostenibilità.  Un caso esemplare si è verificato in una comunità rurale del Regno Unito, dove è stata introdotta una zona umida artificiale in sostituzione di un impianto per il trattamento delle acque reflue.

Dunque, le soluzioni rigenerative non solo possono garantire ricavi concreti sul piano finanziario, ma possono anche salvare il nostro futuro. Bisogna attivarsi affinché queste non siano un’eccezione, ma la normalità.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Ambienteinfrastrutturesostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MINSAIT PUBBLICA IL QUINTO RAPPORTO ASCENDANT
Ai

MINSAIT PUBBLICA IL QUINTO RAPPORTO ASCENDANT

17 Settembre 2025
L’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Ai

L’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

17 Settembre 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
L’AI RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO
Ai

L’AI RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO

29 Maggio 2025
SVILUPPARE L’IA STA DANNEGGIANDO PESANTEMENTE L’ECOSISTEMA
Ai

SVILUPPARE L’IA STA DANNEGGIANDO PESANTEMENTE L’ECOSISTEMA

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN LIBRERIA “UMANO, POCO UMANO” DI MAURO CRIPPA E GIUSEPPE GIRGENTI

IN LIBRERIA “UMANO, POCO UMANO” DI MAURO CRIPPA E GIUSEPPE GIRGENTI

23 Febbraio 2024
AI ACT, LE REAZIONI AL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI ACT, LE REAZIONI AL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Dicembre 2023
INTERCETTAZIONI, TETTO A 45 GIORNI: IL SENATO APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE

INTERCETTAZIONI, TETTO A 45 GIORNI: IL SENATO APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE

17 Ottobre 2024
SICUREZZA E PRIVACY SULLE APP DI MESSAGGISTICA

SICUREZZA E PRIVACY SULLE APP DI MESSAGGISTICA

26 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra