giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MONDO DEL LAVORO: IL SETTORE FINANZIARIO

L'Intelligenza Artificiale nel settore finanziario sta rivoluzionando l'interazione con il cliente e l'efficienza operativa

by Redazione
23 Aprile 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MONDO DEL LAVORO: IL SETTORE FINANZIARIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era digitale in costante evoluzione, la trasformazione dei processi lavorativi attraverso l’applicazione delle tecnologie sta coinvolgendo diversi settori, ridefinendo le modalità di produzione, comunicazione e interazione umana. Tra questi spicca il settore finanziario, con protagonista l’Intelligenza Artificiale come forza trasformativa. 

L’impiego dell’Intelligenza Artificiale nel settore finanziario ha radici che risalgono agli anni ’80, quando le istituzioni finanziarie iniziarono a sperimentare modelli algoritmici per il trading e l’analisi di mercato. Tuttavia, è solo durante gli ultimi decenni che abbiamo assistito a un’evoluzione significativa: dall’utilizzo di algoritmi basilari a sistemi di apprendimento automatico sempre più sofisticati. 

Tra tecnologie di Intelligenza Artificiale attualmente più diffuse nel settore finanziario c’è l’Apprendimento Automatico (Machine Learning, ML), che permette di creare sistemi in grado di apprendere dai dati, individuare pattern e prendere decisioni con minima interferenza umana. Nel settore finanziario, il Machine Learning viene impiegato per analisi predittive, gestione del rischio e personalizzazione dei servizi. 

Un altro modello diffuso è quello del Deep Learning, che fa uso di reti neurali artificiali ispirate al funzionamento del cervello umano. Queste reti sono particolarmente efficaci nell’elaborare grandi quantità di dati non strutturati, come immagini, testi e dati di mercato. 

Infine, viene utilizzata l’Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP), che consente alle macchine di comprendere e interpretare il linguaggio umano. In questo settore il linguaggio viene impiegato per analizzare documenti legali e finanziari, nonché per migliorare l’interazione con il cliente attraverso chatbot e assistenti virtuali. 

L’applicazione di tecnologie avanzate alla finanza (fintech) si concretizza nell’utilizzo degli algoritmi di machine learning per supportare o automatizzare operazioni come analisi dei dati, previsioni, gestione degli investimenti, gestione del rischio, rilevamento delle frodi e servizio clienti, con l’obiettivo di semplificare i processi e minimizzare gli errori. 

Un impatto significativo dell’AI nel settore finanziario è la trasformazione dell’interazione con il cliente. Utilizzando algoritmi predittivi, le istituzioni finanziarie possono anticipare il comportamento dei clienti e offrire servizi personalizzati e tempestivi, migliorando l’esperienza complessiva dei clienti e consolidando la fiducia nell’istituzione finanziaria. 

Tra gli altri impieghi c’è la sicurezza informatica, per cui l’AI può essere utilizzata nella prevenzione di cyberattacchi, la consulenza finanziaria, con l’utilizzo di algoritmi per offrire consulenze d’investimento personalizzate e convenienti, e la prevenzione delle frodi, che permette di individuare comportamenti e modelli di spesa insoliti attraverso l’AI. 

M.T.

 

Tags: AIfinanzamachine learningsettore finanziario
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Copyright e arte

Copyright e arte

12 Novembre 2019
Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020
“SUPERCOOKIE”, UN ESPERIMENTO DELLA GERMANIA

“SUPERCOOKIE”, UN ESPERIMENTO DELLA GERMANIA

15 Luglio 2022
WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

26 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra