giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Copyright e arte

di Martina Bissolo, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
12 Novembre 2019
in Copyright
0 0
0
Copyright e arte
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il lavoro intellettuale, che sia di fattura letteraria, musicale, cinematografica o artistica costa impegno, dedizione e preparazione. Proprio per questo motivo viene tutelato dal Diritto d’Autore, in Italia attraverso la legge 22 aprile 1941, n. 633, che riguarda la “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, affinché un’opera sia coperta da copyright, sono essenziali due prerogative per la Legge sul diritto d’Autore: creatività e originalità.

In materia di opere d’arte, negli ultimi anni, si sono succedute diverse sentenze riguardanti  l’uso indebito di immagini coperte da copyright, come è successo con il caso Wikimedia. Infatti, nel 2016 la Corte Suprema della Svezia ha dichiarato che la piattaforma sopracitata violava i diritti d’autore, in quanto riportava fotografie di opere d’arte di autori, che non avevano dato il consenso alla loro diffusione.

A questo proposito è bene esplorare la differenza che sussiste tra i diritti d’autore patrimoniali, l’esemplare dell’opera e l’artista: i primi possono circolare separatamente dal possesso del manufatto artistico, mentre l’acquisizione dei diritti d’autore consente la riproduzione, l’elaborazione, la trasmissione e la comunicazione al pubblico dell’opera. Solitamente è l’artista stesso il possessore dei diritti d’autore, tuttavia a differenza dei diritti morali, personali e inalienabili, i diritti patrimoniali possono essere ceduti a terzi. Nel mercato dell’arte quindi si necessita di una regolamentazione giuridica che possa coordinare tre istanze che, se inizialmente vengono poste a carico di un’unica persona, l’artista, possono successivamente percorrere strade separate.

Proprio per questo motivo il materiale fotografico che presenta come contenuto opere coperte da copyright, può essere conservato se l’uso che ne viene fatto è strettamente personale, mentre per qualsiasi uso divulgativo e a scopo di lucro, è previsto il pagamento di un corrispettivo monetario per lo sfruttamento dei diritti d’autore, secondo quanto stabilito dalla normativa D.M. n. 171 del 31 gennaio 1994, art. 18, comma 2.

Negli ultimi anni in Europa le leggi che riguardano il copyright sono cambiate e si è cercato di andare incontro alle nuove esigenze del mondo digitale, la maggior parte degli attori del web, infatti, lamentano quanto le leggi sul Diritto d’Autore siano ormai obsolete e rivendicano degli adeguati rimaneggiamenti.

Le continue battaglie legali e i qui pro quo che avvengono in ambito artistico e digitale, ci permettono di capire quanto in teoria il copyright sia un concetto semplice, ma allo stesso tempo come la sua effettiva applicazione generi non pochi malintesi.

Tags: CopyrightOpere d'arteStudente CIMOUniversità Cattolica del Sacro CuoreWikimedia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE
Copyright

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

16 Marzo 2023
LA IMPACT CHALLENGE: TECH FOR SOCIAL GOOD, IL NUOVO CONTRIBUTO DI GOOGLE ALLA CYBERSICUREZZA
Copyright

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO D’AUTORE

13 Marzo 2023
IL DIRITTO D’AUTORE PER GLI ARTISTI MASCHERATI
Copyright

IL DIRITTO D’AUTORE PER GLI ARTISTI MASCHERATI

14 Febbraio 2023
STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA
Copyright

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

24 Gennaio 2023
EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM
Copyright

EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM

20 Gennaio 2023
DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA
Copyright

DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

17 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

15 Luglio 2021
REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

24 Febbraio 2023
NUOVO FONDO PER LE IMPRESE AL FEMMINILE

NUOVO FONDO PER LE IMPRESE AL FEMMINILE

14 Febbraio 2022
COOKIE WALL DEI GIORNALI, IL GARANTE PRIVACY HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA

COOKIE WALL DEI GIORNALI, IL GARANTE PRIVACY HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA

26 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}