domenica, 18 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Copyright e arte

di Martina Bissolo, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
12 Novembre 2019
in Copyright
0 0
0
Copyright e arte
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il lavoro intellettuale, che sia di fattura letteraria, musicale, cinematografica o artistica costa impegno, dedizione e preparazione. Proprio per questo motivo viene tutelato dal Diritto d’Autore, in Italia attraverso la legge 22 aprile 1941, n. 633, che riguarda la “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, affinché un’opera sia coperta da copyright, sono essenziali due prerogative per la Legge sul diritto d’Autore: creatività e originalità.

In materia di opere d’arte, negli ultimi anni, si sono succedute diverse sentenze riguardanti  l’uso indebito di immagini coperte da copyright, come è successo con il caso Wikimedia. Infatti, nel 2016 la Corte Suprema della Svezia ha dichiarato che la piattaforma sopracitata violava i diritti d’autore, in quanto riportava fotografie di opere d’arte di autori, che non avevano dato il consenso alla loro diffusione.

A questo proposito è bene esplorare la differenza che sussiste tra i diritti d’autore patrimoniali, l’esemplare dell’opera e l’artista: i primi possono circolare separatamente dal possesso del manufatto artistico, mentre l’acquisizione dei diritti d’autore consente la riproduzione, l’elaborazione, la trasmissione e la comunicazione al pubblico dell’opera. Solitamente è l’artista stesso il possessore dei diritti d’autore, tuttavia a differenza dei diritti morali, personali e inalienabili, i diritti patrimoniali possono essere ceduti a terzi. Nel mercato dell’arte quindi si necessita di una regolamentazione giuridica che possa coordinare tre istanze che, se inizialmente vengono poste a carico di un’unica persona, l’artista, possono successivamente percorrere strade separate.

Proprio per questo motivo il materiale fotografico che presenta come contenuto opere coperte da copyright, può essere conservato se l’uso che ne viene fatto è strettamente personale, mentre per qualsiasi uso divulgativo e a scopo di lucro, è previsto il pagamento di un corrispettivo monetario per lo sfruttamento dei diritti d’autore, secondo quanto stabilito dalla normativa D.M. n. 171 del 31 gennaio 1994, art. 18, comma 2.

Negli ultimi anni in Europa le leggi che riguardano il copyright sono cambiate e si è cercato di andare incontro alle nuove esigenze del mondo digitale, la maggior parte degli attori del web, infatti, lamentano quanto le leggi sul Diritto d’Autore siano ormai obsolete e rivendicano degli adeguati rimaneggiamenti.

Le continue battaglie legali e i qui pro quo che avvengono in ambito artistico e digitale, ci permettono di capire quanto in teoria il copyright sia un concetto semplice, ma allo stesso tempo come la sua effettiva applicazione generi non pochi malintesi.

Tags: CopyrightOpere d'arteStudente CIMOUniversità Cattolica del Sacro CuoreWikimedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”
Copyright

Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

25 Marzo 2021
Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità
Copyright

Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità

2 Marzo 2021
Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news
Copyright

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

26 Febbraio 2021
Google è pronta ad abbandonare l’Australia
Copyright

Google è pronta ad abbandonare l’Australia

26 Gennaio 2021
Google: in Francia stipulati accordi sul copyright
Copyright

Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

25 Gennaio 2021
I colossi del web dovranno aiutare gli editori
Copyright

I colossi del web dovranno aiutare gli editori

18 Agosto 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali

Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali

26 Gennaio 2021
Incognita copyright

Copyright e priorità del 2020

19 Dicembre 2019
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Rai News 24 – Come difendersi dalle Fake news

Rai News 24 – Come difendersi dalle Fake news

5 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »