mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

La società italiana che fornisce soluzioni internet sottomarine si è aggiudicata il Blueinvest Award, premio dedicato all'innovazione nella Blue Economy organizzato dalla Commissione Europea, nella categoria "Ocean Observation" relativa ai prodotti e alle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale e pensate per l'osservazione degli oceani

by Redazione
26 Aprile 2022
in Tecnologie
0 0
0
WSENSE, NUOVO PROGETTO ITALIANO CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE SOTT’ACQUA

Colorful underwater life template with marine plants swimming fishes and turtle vector illustration

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Comunicare sott’acqua e a grandi distanze attraverso un sistema complesso di connessioni ultrarapide è l’obiettivo dell’ennesimo progetto frutto della mente geniale e creativa di un gruppo di ricercatori italiani che hanno dato vita a WSense, una sorta di Wi-Fi subacqueo.

Il mondo della tecnologia si prepara ad accogliere una nuova idea che potrebbe portare la comunicazione in una dimensione decisamente insolita e lontana dalle formule tradizionali: WSense porterà la comunicazione sott’acqua e permetterà di inviare informazioni, immagini e persino di chattare, attraversando le infinite distanze dei mari e degli oceani.

Il grande vantaggio offerto da questo sistema consiste nella possibilità di comunicare sott’acqua senza ricorrere all’uso di cavi che richiedono per la loro installazione degli interventi molti invasivi e deleteri per l’habitat marino.

Invece, WSense adotta un approccio più soft grazie all’impiego di un complesso sistema di sensori e telecamere subacquei che consentono di inviare e ricevere in tempo reale immagini e informazioni. A questo sistema si somma anche l’intervento di alcuni robot sottomarini, in grado di compiere dei veri sopralluoghi e fornire quindi ulteriori dettagli.

Il progetto, ancora in fase di perfezionamento, lascia presagire delle interessanti possibilità di applicazione e potrebbe contribuire all’innalzamento del livello di sicurezza, di difesa e di monitoraggio dei mari e delle coste.

I campi di applicazione di questa scoperta sono tanti e abbracciano ambiti molto diversi, pensiamo al grande contributo per la difesa e la sicurezza dei mari o alla possibilità di monitorare i traffici verso le coste. Senza dimenticare la possibilità di individuare potenziali minacce per l’inquinamento dei mari o di intervenire tempestivamente in caso di disastri ambientali, o ridurre i tempi di ritrovamento di corpi in mare in caso di incidenti, e perfino trovare reperti archeologici sui fondali marini.

L’azienda, fondata da Chiara Petrioli, professoressa dell’Università La Sapienza di Roma, è una società pensata per portare sul mercato tecnologie brevettate per creare reti wireless sottomarine, per il monitoraggio e lo sfruttamento ecosostenibile degli ambienti marini.

“Oggi l’azienda sta vivendo una fase di forte crescita, anche grazie alla maggiore attenzione rivolta alle tecnologie sottomarine ed alla sostenibilità ambientale. Questo riconoscimento conferma la validità e l’elevata innovazione del nostro progetto, che contiamo di potenziare ulteriormente nei prossimi mesi ed anni, in Italia e nel mondo”, ha commentato la sua fondatrice Petrioli.

Tags: comunicazioni subacqueesottomarinoWSense

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Internet e banche

Internet e banche

8 Ottobre 2019
Entrano nel vivo in Lombardia le Giornate della Cultura, in streaming fino al 17 Febbraio

Entrano nel vivo in Lombardia le Giornate della Cultura, in streaming fino al 17 Febbraio

12 Febbraio 2021
Corsi gratuiti di educazione digitale e antitruffe. Un lodevole esempio di volontariato aziendale

Corsi gratuiti di educazione digitale e antitruffe. Un lodevole esempio di volontariato aziendale

3 Novembre 2020
DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

11 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »