domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: COS’È E COSA FA

Quella Generativa rappresenta la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale

by Redazione
24 Settembre 2025
in Ai
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: COS’È E COSA FA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale Generativa, chiamata anche GenAI, rappresenta una delle evoluzioni più avanzate nel campo dell’AI e, a differenza dell’AI discriminativa, che si limita a riconoscere ciò che già esiste, la GenAI è progettata per apprendere modelli e strutture per generare contenuti nuovi e originali, simulando in modo sempre più realistico la creatività umana.

Le applicazioni della GenAI sono estremamente ampie e interessano numerosi settori. Nell’ambito dell’intrattenimento, ad esempio, può essere impiegata per generare animazioni, sviluppare videogiochi in tempi più rapidi o creare mondi virtuali completi, invece in campo musicale permette la composizione automatica di brani partendo da semplici input. Nel settore medico contribuisce a migliorare la precisione diagnostica, velocizzare la scoperta di nuovi farmaci e rendere i trattamenti più personalizzati, e nell’ambito della sicurezza riesce a individuare minacce e vulnerabilità all’interno dei sistemi digitali.

Il funzionamento della GenAI si basa su modelli di apprendimento automatico, addestrati su enormi quantità di dati che, attraverso tecniche di apprendimento auto-supervisionato, imparano a prevedere la parola, l’immagine o il suono successivo a partire da un dato input, sulla base del quale l’algoritmo elabora e restituisce un output coerente con le richieste.

La versatilità della GenAI si riflette anche nella varietà di contenuti che è in grado di generare a seconda del tipo di dati con cui è stata addestrata. Alcuni sistemi, come ChatGPT, si concentrano sul linguaggio testuale e sono capaci di produrre articoli, storie o persino interi libri. Altri, come Codex, operano nel campo della programmazione, generando codici informatici a partire da descrizioni testuali.

Esistono poi modelli specializzati nella creazione di immagini, come Imagen di Google, di audio e suoni, come MusicLM, o di video, come Gen1 di RunwayML.

Non mancano infine i modelli capaci di operare su strutture molecolari, utili nella ricerca scientifica e farmaceutica, e sistemi multimodali, come alcune versioni di GPT-4, che sono in grado di gestire e combinare dati provenienti da diverse modalità (testi e immagini).

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: GenAIInnovazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

ALL’UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI PRESENTAZIONE DE “LA RETE CHE VORREI” DI RUBEN RAZZANTE

8 Settembre 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ITALIA TRA I PRIMI PAESI EUROPEI NELL’ADOZIONE IN AZIENDA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ITALIA TRA I PRIMI PAESI EUROPEI NELL’ADOZIONE IN AZIENDA

10 Settembre 2024
L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

14 Novembre 2024
Il 6 settembre un grande concerto in streaming

Il 6 settembre un grande concerto in streaming

31 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra