giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Gina Nieri, Direttore Divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi strategiche di Mediaset, autore di un saggio contenuto nel volume dal titolo “I (social) media che vorrei”, curato dal prof. Ruben Razzante. Gina Nieri fa anche parte del comitato scientifico del nostro Portale

by Redazione
24 Ottobre 2023
in Ai, Etica AI, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gina Nieri è laureata in Scienze Politiche all’Università di Pisa, ha ottenuto la specializzazione in Giornalismo e Comunicazione di Massa alla Luiss (Libera Università di Studi Sociali) di Roma. Attualmente, in Mediaset è Direttore Divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi Strategiche, Consigliere Esecutivo di Mediaset Spa e della Holding Mfe-Mediaforeurope N.V. Dal 2019 è Consigliere del CERRE (Center of Regulation in Europe). Inoltre, fa parte del Comitato scientifico del nostro portale.

Di seguito le sue risposte alle domande che le abbiamo rivolto.

  1. C’è una disparità di trattamento nel mondo dell’informazione. Da un lato abbiamo aziende editoriali tradizionali che sono fortemente regolamentate e dall’altro i nuovi soggetti della rete che godono di un regime giuridico alleggerito. Cosa si può fare per riuscire a bilanciare questa situazione e creare una situazione più equa?

È un po’ una guerra difficile. Punto primo, c’è una disparità di capacità economica da parte di chi vive senza regole. Questi soggetti sono diventati sempre più grandi, offrendo sicuramente un servizio, ma al di fuori di una regola concorrenziale. L’Europa non è ancora riuscita a trovare la quadra con le piattaforme, specie con gli USA, per quanto riguarda una minimum tax, cioè una tassazione degli utili e dei fatturati delle aziende grandi, che superano i 750 milioni di fatturato. Non si riesce perché gli Stati Uniti hanno messo una sorta di veto. Difendono i propri gruppi perché per loro sono quasi piu importanti di uno Stato europeo.

Però il discrimine sono i principi e i valori. L’Europa sta facendo tantissimo a livello legislativo con regolamenti che entrano direttamente nell’ordinamento degli Stati, vedi il DSA o lo European Media Freedom Act. Sono elementi efficaci ma l’implementazione è molto difficoltosa.

Poi c’è l’intelligenza artificiale, il cui potenziale non va demonizzato. C’è l’abaucina, una molecola alla base di un antibiotico che è stato sviluppato in USA, tutto con l’intelligenza artificiale. Questo è stato possibile perché i ricercatori hanno potuto mettere insieme tanti punti di lavoro dove convergono una grande capacità di calcolo e una grande mole di dati, che hanno fatto sì che sono riusciti a portare a casa un risultato che un uomo non so quando avrebbe potuto realizzare. Il discrimine con l’intelligenza artificiale è che quest’ultima non ha sentimenti, non ha cuore. Le manca la parte morale, dei principi e dei valori. È lì che dobbiamo incidere. Io non sono disperata. Magari non saranno le nostre aziende ma altre realtà, però almeno i principi, i valori della persona, che sono al centro della parte economica, giuridica e morale della Costituzione europea, è lì che noi ci possiamo attaccare.

Rimane però una forte guerra. Inoltre, la disinformazione che queste piattaforme pongono in essere crea una barriera difficile da contenere. Giusto oggi leggevo dell’UE che ha chiesto alle grandi piattaforme di regolare il modo in cui trattano ciò che sta accadendo in Israele e Palestina, perché stanno facendo vedere di tutto.

  1. Considerando che il rispetto di norme e regolamenti si traduce in assenza di equità dal punto di vista della concorrenza, che cosa si può fare per garantire, in Italia, una concorrenza leale?

Per quanto riguarda gli attori nazionali diciamo che lì ci siamo sostanzialmente, comprese le tv locali. L’informazione ha linee guida strette su cui si vigila. Siamo virtuosi, secondo me, da questo punto di vista. Ma non riusciamo ad incidere quando subentrano le piattaforme. I contenuti sono così virali. Una ex dipendente di Facebook l’ha detto chiaramente, gli algoritmi erano finalizzati a far sì che piu era grossa e d’impatto la bufala, più diventava virale, così da mettere più pubblicità possibile. Noi non disperiamo, l’intelligenza umana a livello valoriale è piu forte ma è una battaglia che va combattuta con grandissima responsabilità.

  1. Le persone nutrono ancora molta fiducia nei media tradizionali. Secondo lei, nel futuro, cosa è necessario fare per mantenere l’ambiente dei media tradizionali come principale punto di riferimento?

I mezzi di informazione tradizionale sono ancora un punto di riferimento, lo abbiamo visto con la pandemia. Ciò che va mantenuto è l’accountability. La mediazione dei professionisti e la loro professionalità. Le nostre trasmissioni ospitano dibattiti pluralisti che continuano ad essere elementi forti. Sono questi elementi che faranno la differenza.

  1. Quali accorgimenti e valori dovrà possedere un futuro professionista dell’informazione per orientarsi e rendere sicura e professionale l’informazione in rete?

La preparazione nel saper scrivere è la prima cosa. Ma poi il sacro fuoco della notizia parte esattamente dalla coscienza e dal fatto che hai un approccio di servizio alle persone e allora, a quel punto, la verità è una componente che tu hai come il lievito nell’impasto, è qualcosa che viene da dentro.

 

 

 

Tags: Gina NieriIntervistaMediaset
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

TRUFFE TRAMITE DEEPFAKE: GLI EPISODI AUMENTANO, SI STUDIANO METODI PER ARGINARLI
Ai

TRUFFE TRAMITE DEEPFAKE: GLI EPISODI AUMENTANO, SI STUDIANO METODI PER ARGINARLI

29 Maggio 2025
L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO
Ai

L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO

29 Maggio 2025
CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO
Ai

CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO

29 Maggio 2025
L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO
Ai

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

28 Maggio 2025
QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO
Ai

QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

28 Maggio 2025
L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING
Ai

L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING

28 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

24 Gennaio 2023
RIAPRONO LE SCUOLE, ECCO LE REGOLE DEL GARANTE PER LA PRIVACY

RIAPRONO LE SCUOLE, ECCO LE REGOLE DEL GARANTE PER LA PRIVACY

10 Settembre 2024
UN FUTURO SENZA PASSWORD CON GOOGLE PASSKEY

UN FUTURO SENZA PASSWORD CON GOOGLE PASSKEY

12 Maggio 2023
L’Emilia-Romagna riparte dalla transizione ecologica, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell’ambiente

L’Emilia-Romagna riparte dalla transizione ecologica, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell’ambiente

5 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRUFFE TRAMITE DEEPFAKE: GLI EPISODI AUMENTANO, SI STUDIANO METODI PER ARGINARLI 29 Maggio 2025
  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra