mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libri

INTERNET ARCHIVE, CONTINUA LA BATTAGLIA LEGALE DEGLI EDITORI

Gli editori portano avanti la causa iniziata nel marzo 2020 contro la Open Library per violazione del diritto d’autore

by Redazione
26 Ottobre 2022
in Libri
0 0
0
INTERNET ARCHIVE, CONTINUA LA BATTAGLIA LEGALE DEGLI EDITORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Internet Archive è la più nota biblioteca digitale, che conta oltre 70 petabyte
(l’equivalente di 70,000,000 Gigabytes) di informazioni scansionate e archiviate a
partire dal 1996.

Ventisei anni fa il giovane informatico statunitense Brewster Kahle ebbe l’idea di
strutturare una biblioteca gratuita per gli utenti del web e raccogliere tutte le opere
pubblicate dall’ umanità. L’unico vincolo prima di marzo 2020 era la disponibilità
online a un utente per volta.

A seguito del lockdown, molte librerie e biblioteche cessarono la loro attività
improvvisamente. Data la situazione di emergenza, l’Internet Archive reagì con il
piano “National Emergency Library”, facilitando l’accesso gratuito ai libri presenti
sulla piattaforma Open Library. Fu quindi rimosso temporaneamente il limite agli
utenti, consentendo loro di consultare contemporaneamente un determinato volume.
Questa iniziativa non è stata apprezzata, né tanto meno tollerata, da autori e case
editrici, che hanno accusato l’Internet Archive di pirateria e deciso di fare causa per
violazione del diritto d’autore.

La biblioteca digitale no profit, che prevedeva di concludere questo progetto nel
giugno 2020, si è trovata costretta ad interromperlo prematuramente per andare
incontro alle richieste degli editori. Ma questi ultimi non hanno ritirato la causa. È
così a rischio l’esistenza dell’Internet Archive, in quanto si tratta uno strumento
pionieristico utilizzato quotidianamente da circa 1,5 milioni di persone e che offre
servizi fondamentali come la Wayback Machine, attraverso la quale archivia molti
dei contenuti della rete che altrimenti rischierebbero di sparire.

Secondo numerosi esperti, tra cui Greg Newby (amministratore delegato della più
antica biblioteca digitale, Project Gutenberg, che raccoglie volumi il cui diritto
d’autore è scaduto), gli editori vogliono punire la logica del Controlled Digital
Lending (Cdl, “prestito digitale controllato”). I librai (anche tradizionali) su richiesta
scannerizzano i libri che hanno in dotazione, li rendono disponibili online e
rimuovono contemporaneamente il volume fisico dallo scaffale. Quindi sono i
bibliotecari stessi a scannerizzare e rendere digitali anche volumi che non esistono in
versione ebook, e possono conservarne la copia digitale per sempre. Il Cdl porta
vantaggi sia per i bibliotecari, sia per i lettori, sia per gli autori stessi che sono
disposti a vedere diffusa la loro opera anche gratuitamente o a costi ridotti.

Ma la maggior parte delle biblioteche utilizzano un altro metodo più apprezzato dagli
editori, ovvero pagano un abbonamento ad applicazioni che mettono in prestito i libri
ma solo un determinato numero di volte e per un certo periodo. Se la biblioteca non
rinnova l’abbonamento i libri diventano irreperibili.
Tuttavia la questione dell’Internet Archive non riguarda solo il mondo dei libri
perché custodisce anche periodici, album musicali, film e spettacoli televisivi e tutti
sottoposti a copyright.

Al momento, la causa portata avanti dagli editori riguarda solo le 127 opere custodite
nell’archivio di proprietà delle case editrici querelanti. Se il giudice dovesse dare
ragione agli editori, l’Internet Archive si troverebbe a pagare circa 19 milioni di
dollari.

Tags: EditoriInternetThe Internet Archive
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MANOSCRITTI ARABI DIGITALIZZATI GRAZIE ALL’IA: IL PROGETTO DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA
Ai

MANOSCRITTI ARABI DIGITALIZZATI GRAZIE ALL’IA: IL PROGETTO DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

28 Marzo 2025
“L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIRITTI DELLA PERSONA, CRESCITA DELLE IMPRESE”
Ai

“L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIRITTI DELLA PERSONA, CRESCITA DELLE IMPRESE”

21 Febbraio 2025
L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA
Ai

L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA

19 Febbraio 2025
UN NATALE SERENO E UN 2025 DA VIVERE CON SLANCIO!
Ai

UN NATALE SERENO E UN 2025 DA VIVERE CON SLANCIO!

23 Dicembre 2024
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI
Libri

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

24 Maggio 2023
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI
Libri

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

22 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021
IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

22 Novembre 2022
EMERGENZA CYBERCRIME: I NUMERI DEL 2021

MICROSOFT E OKTA SONO LE NUOVE VITTIME DEL GRUPPO HACKER LAPSUS$

24 Marzo 2022
L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO TRA BENESSERE UMANO E DIGITALE

L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO TRA BENESSERE UMANO E DIGITALE

17 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra