giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

INVESTIMENTI IN CYBERSECURITY, LE PRIORITA’ DELLE AZIENDE

Prevenire i data breach e salvaguardare i lavoratori da remoto sono tra i principali risultati che le organizzazioni desiderano trarre dai propri investimenti in cybersecurity, secondo una recente indagine di WithSecure

by Redazione
25 Novembre 2022
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
INVESTIMENTI IN CYBERSECURITY, LE PRIORITA’ DELLE AZIENDE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È quello che dichiarano gli oltre 3000 decision maker IT, influencer IT e top management di organizzazioni in 12 Paesi interpellati da WithSecure su diverse tematiche di business e cybersecurity, comprese le loro principali priorità e sfide per il prossimo futuro.

Prevenire i data breach era la priorità tecnica di sicurezza più comune per gli intervistato: oltre un terzo la posizionava tra le sue prime cinque. È stata la priorità più comune identificata dagli intervistati in Canada, Finlandia, Giappone, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti.

Altre priorità di cybersecurity comuni comprendevano la garanzia di protezione da malware/ransomware, la prevenzione delle minacce avanzate via email come phishing o business email compromise, e la garanzia di sicurezza di applicazioni di collaborazione basate su cloud quali Office 365 e Salesforce.

In realtà questi non sono tutti gli elementi di cui tenere conto, come segnala Paul Brucciani, Cyber Security Advisor di WithSecure: “le cose banali che hanno un impatto reale e duraturo vengono trascurate perché devono essere gestite internamente e spesso sono molto difficili. La maggior parte delle organizzazioni non si accorge di questi fattori e non li annovera tra le loro priorità”.

Se la salvaguardia dei lavori da remoto è stato il risultato della sicurezza aziendale più frequentemente identificato dagli intervistati, anche la creazione di una forte cultura “security-first” è stata tra i primi cinque.

“La sicurezza permea ogni aspetto di un’organizzazione. I CISO devono produrre risultati multipli piuttosto che concentrare tutti i loro sforzi su una sola cosa alla volta”, ricorda Brucciani. Questo modo di procedere è senza dubbio una sfida difficile, che si può vincere solo con un’adeguata pianificazione, preparazione e valutazione.

Tags: aziendeCybersecuritydata breachWithSecure
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BLOOMBERG PRESENTA IL SUO CHATBOT PER LA FINANZA. POTREBBE SOSTITUIRE GLI ANALISTI FINANZIARI

BLOOMBERG PRESENTA IL SUO CHATBOT PER LA FINANZA. POTREBBE SOSTITUIRE GLI ANALISTI FINANZIARI

7 Aprile 2023
GARANTE DELLA PRIVACY SPAGNOLO, 10 MILA EURO DI MULTA PER UN POST

GARANTE DELLA PRIVACY SPAGNOLO, 10 MILA EURO DI MULTA PER UN POST

18 Settembre 2023

“OCCORRE FAR CRESCERE UNA CULTURA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

29 Gennaio 2025
RESTAURARE I LIBRI ANTICHI GRAZIE A NANOCRISTALLI DI CELLULOSA

RESTAURARE I LIBRI ANTICHI GRAZIE A NANOCRISTALLI DI CELLULOSA

26 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra