domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Istituito il Fondo regionale lombardo per il pluralismo dell’informazione locale

Stanziato 1 milione di euro per radio, tv e testate online locali

by Redazione
21 Dicembre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
L’ALTRO VIRUS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Istituito il Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale e testate giornalistiche online, con un finanziamento, per il primo anno, di 1 milione euro. Lo stanziamento è finalizzato a riconoscere e promuovere il ruolo svolto dalle emittenti radiofoniche e televisive e dalle testate giornalistiche online locali nel diffondere la conoscenza dell’attività istituzionale del Consiglio regionale e della Giunta e la valorizzazione della funzione di prossimità con il territorio.

L’emendamento, approvato all’unanimità, è stato presentato dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi unitamente ai Vice Presidenti Francesca Brianza e Carlo Borghetti e al Consigliere Segretario Giovanni Malanchini, e raccoglie le indicazioni e i contributi forniti dal CORECOM Lombardia.

I presentatori dell’emendamento hanno rivolto un ringraziamento all’Assessore al Bilancio Davide Caparini per aver incrementato il fondo iniziale di 500mila euro, raddoppiandolo e portandolo a un milione di euro. Sarà compito della Giunta regionale definire, previo parere del CORECOM Lombardia, la ripartizione dei contributi, nonché i criteri e la procedura per la loro assegnazione.

“Un intervento consistente e immediatamente operativo – ha sottolineato l’assessore regionale al Bilancio Davide Caparini – perché si tratta del maggior pacchetto di contributi in favore dell’informazione locale deliberato dalla Regione da molti anni a questa parte. Con questo provvedimento vogliamo quindi riconoscere, valorizzare e incentivare ulteriormente l’importante ruolo di presidio territoriale svolto dall’editoria online e dall’emittenza radiotelevisiva al servizio dell’informazione locale e delle rispettive comunità”.

“Una risposta concreta e tempestiva alle istanze avanzate dalle aziende lombarde del settore nel corso tavoli tecnici indetti dal CORECOM sull’informazione locale – ha osservato la Presidente CORECOM Lombardia, Marianna Sala – Un aiuto a un settore in crisi, anche a causa del Covid 19, volto altresì a favorire l’informazione di qualità, visto che tra i requisiti per beneficiare dei contributi sono previsti organici redazionali composti da giornalisti e l’iscrizione delle testate presso le cancellerie dei Tribunali competenti. Non solo, rafforzando l’informazione on line di qualità – continua la Presidente Sala – si pongono le basi per un serio contrasto al fenomeno della disinformazione e delle fake news, che trovano proprio in Internet il loro terreno più fertile.

“L’informazione online e radiotelevisiva locale svolge da sempre un ruolo prezioso e riveste una funzione sociale fondamentale di presidio e di raccordo tra le istituzioni e i territori, sviluppando e cementando anche un forte senso di identità e appartenenza territoriale nei cittadini – spiega il Presidente Fermi -. In particolare nel periodo del lockdown, le televisioni e i siti di informazione online locali hanno svolto un ruolo insostituibile, informando in tempo reale sull’impatto della pandemia nel proprio territorio e dando comunicazione tempestiva dei provvedimenti di Sindaci e amministratori regionali.”.

Intervenendo sul provvedimento, il Presidente del Consiglio regionale Fermi ha poi auspicato per il futuro una estensione del sostegno regionale anche agli strumenti d’informazione locale cartacea. “Si tratta infatti di un altro settore di straordinaria importanza il cui ruolo nelle comunità territoriali non è certo da meno di quello delle emittenti radiotelevisive e dell’editoria online – ha aggiunto il Presidente del Consiglio regionale Fermi – e  confidiamo con il contributo del tavolo di lavoro attivato dal Corecom con i rappresentanti dei quotidiani e dei periodici locali lombardi di poter operare anche in tale direzione”.

La notizia originale, con il testo integrale dell’emendamento, è disponibile al link: https://www.corecomlombardia.it/wps/portal/site/comitato-regionale-comunicazioni/DettaglioAvviso/fondo-regionale-pluralismo-informazione-locale

Nella foto di copertina: Marianna Sala, Presidente CORECOM Lombardia

Tags: CORECOM LombardiaFondoregionalepluralismoinformazionelocaleInformazionediQualitàMariannaSala
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INFORMAZIONE, LA FONTE PRINCIPALE È SEMPRE DI PIÙ INTERNET

INFORMAZIONE, LA FONTE PRINCIPALE È SEMPRE DI PIÙ INTERNET

15 Aprile 2025
WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

10 Marzo 2025
L’esempio di Ezio Cesarini, una vita al servizio della libertà di stampa

L’esempio di Ezio Cesarini, una vita al servizio della libertà di stampa

21 Dicembre 2020
Esce la quinta edizione della Mappa dell’Intolleranza voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, che fotografa l’odio via social

Esce la quinta edizione della Mappa dell’Intolleranza voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, che fotografa l’odio via social

10 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra