mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA CAMERA HA APPROVATO LE MOZIONI SULLA TUTELA DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

Sono state votate per parti separate le sei mozioni per la tutela della professione giornalistica e la libertà d’espressione

by Redazione
5 Marzo 2024
in Ai, Libertà d'informazione
0 0
0
LA CAMERA HA APPROVATO LE MOZIONI SULLA TUTELA DELLA LIBERTA’ DI STAMPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella seduta dello scorso 27 febbraio la Camera ha esaminato le mozioni concernenti la tutela della professione giornalistica e la libertà d’espressione, approvandole in parte con 195 votazioni. L’unica ad essere stata ratificata nella sua interezza è la mozione del centrodestra Amorese, Miele, Paolo Emilio Russo, Pisano ed altri n. 1-00247, mentre delle altre sono stati approvati solo alcuni capoversi. 

Tra gli impegni approvati, ci sono quelli che richiedono al governo di adottare iniziative normative per contrastare le querele temerarie, di rivedere la normativa sulla diffamazione in conformità con le sentenze della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, di intervenire sulla tutela delle fonti giornalistiche, considerando il diritto al silenzio del giornalista come “un autentico attributo del diritto all’informazione”, e di sostenere le nuove norme stabilite dalla legge europea per la libertà dei media (EMFA), che includono anche disposizioni riguardanti la protezione dei rapporti tra giornalisti e fonti, compresi quelli che possono essere esposti a intercettazioni o alla cattura di messaggi. 

È stato confermato il principio fondamentale sancito dall’articolo 21 della Costituzione che garantisce la libertà di informazione. Si è concordato di discutere la possibile riforma della struttura di gestione della Rai solamente nelle premesse, respingendo l’impegno proposto dal sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari nella mozione del Partito Democratico. 

Tra gli impegni presi, c’è anche l’obiettivo di ridurre le disparità di genere tra giornalisti e giornaliste non solo in termini di ruoli all’interno dei media, ma anche per quanto riguarda le retribuzioni, con particolare attenzione alle garanzie per le donne in maternità, come indicato nel documento del centrodestra. Si prevede inoltre di elaborare normative e avviare una riflessione sul ruolo che l’Intelligenza Artificiale svolge e svolgerà nell’ambito dell’informazione. 

Viene riconosciuto il valore del giornalismo investigativo e si promette di intervenire contro la precarietà lavorativa nel settore. Si esprime disapprovazione e preoccupazione per le intimidazioni subite dai giornalisti sia sui social media sia da parte della criminalità organizzata. In questo contesto, è stato approvato il punto contenuto nelle premesse della mozione di IV riguardante Paolo Berizzi, descritto come “l’unico giornalista in tutta Europa” ad avere la scorta a causa delle gravi minacce ricevute dalle organizzazioni di estrema destra a causa delle sue inchieste. 

Sono state approvate anche tutte le parti delle mozioni che chiedono una maggiore protezione per le vittime di diffamazione. Tuttavia, è stata respinta la sezione relativa all’attività di censura durante il periodo fascista in Italia e nell’Ungheria di Orban, contenuta nella mozione del Movimento 5 Stelle.  

 M.T.

 

 

Tags: Cameralibertà di stampaMozioniTutela dei giornalisti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

13 Maggio 2022
CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

CARTA GIOVANI: IL GARANTE PER LA PRIVACY APPROVA LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI

20 Dicembre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

14 Dicembre 2021
LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

22 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra