lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

ITALIA, DICHIARATO LO STATO DI PRE-ALLARME PER IL GAS

È stato annunciato del Ministero della Transizione Ecologica in seguito alla guerra tra Russia e Ucraina

by Redazione
1 Marzo 2022
in Imprese
0 0
0
ITALIA, DICHIARATO LO STATO DI PRE-ALLARME PER IL GAS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sabato 26 febbraio il Ministero della Transizione Ecologica ha dichiarato lo stato di pre-allarme per le forniture all’Italia alla luce della guerra in Ucraina. La notizia è stata annunciata attraverso il sito di Snam, il principale operatore infrastrutturale in Italia che si occupa anche della sicurezza del gas.

Il Ministero ha ritenuto opportuno predisporre eccezionali misure preventive volte a incentivare un riempimento dello stoccaggio anticipato rispetto alle procedure adottate in condizioni normali, come discusso anche in sede europea durante l’ultima riunione del Gas Coordination Group e ritenuto opportuno sensibilizzare gli utenti del sistema gas nazionale della situazione di incertezza legata al conflitto nell’Est Europa, benché la situazione delle forniture sia al momento adeguata a coprire la domanda interna.

Da anni esiste un protocollo di crisi con tre livelli. Lo stato di pre-allarme rappresenta il primo step di tre e prevede solo un monitoraggio della situazione. Il secondo livello è lo stato di allarme e il terzo è l’emergenza. Nei primi due step il mercato e le forniture funzionano normalmente secondo le regole del mercato. Il pre-allarme è già scattato altre volte. Le misure, se fosse dichiarato lo stato di emergenza, potrebbero comprendere l’utilizzo dello stoccaggio strategico (cioè attingere a riserve che si possono usare solo quando il mercato non ce la fa più) e limitazioni della fornitura per alcune imprese, cosiddette interrompibili e previste per legge. 

Ma secondo fonti Mite l’Italia è lontana da una situazione di allarme: lo stato di pre-allarme è una misura di cautela che avvia un monitoraggio costante della situazione energetica nazionale e uno riempimento dello stoccaggio anticipato rispetto a quanto normalmente accade da primavera avanzata. 

I dati degli operatori del settore su forniture e domanda sono consultabili in tempo reale sul sito di Snam.

Le misure di emergenza prevedono maggiore flessibilità dei consumi di gas, sospensioni nel settore industriale e nuove regole sui consumi di gas nel settore termoelettrico. Il primo obiettivo è aumentare le forniture alternative rispetto a Mosca. Per questo l’esecutivo si concentrerà sul gas naturale liquefatto importato da altre rotte, come gli Stati Uniti. L’esecutivo vuole lavorare per aumentare i flussi dai gasdotti non a pieno carico, come il Tap dall’Azerbaijan, il TransMed dall’Algeria e dalla Tunisia e il GreenStream dalla Libia, oltre alla riapertura delle centrali a carbone sparse sul territorio nazionale per colmare eventuali mancanze nell’immediato.

Tags: gasItaliapre-allarme
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI INTRAPRENDE UNA NUOVA FRONTIERA: INVESTIMENTI NEI ROBOT UMANOIDI DI PROSSIMA GENERAZIONE

OPENAI INTRAPRENDE UNA NUOVA FRONTIERA: INVESTIMENTI NEI ROBOT UMANOIDI DI PROSSIMA GENERAZIONE

15 Marzo 2024
Minori sui social: il Garante della Privacy apre un fascicolo su Facebook ed Instagram

Minori sui social: il Garante della Privacy apre un fascicolo su Facebook ed Instagram

28 Gennaio 2021
CYBERSECURITY E ZERO TRUST: LE MIGLIORI PIATTAFORME PER L’ANALISI DELLE RETI AZIENDALI

CYBERSECURITY E ZERO TRUST: LE MIGLIORI PIATTAFORME PER L’ANALISI DELLE RETI AZIENDALI

20 Luglio 2023
SOCIAL ENGINEERING, LE NUOVE MINACCE HACKER

SOCIAL ENGINEERING, LE NUOVE MINACCE HACKER

4 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra