lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ACCESSIBILITA’ DIGITALE, LA LEGGE STANCA COMPIE VENT’ANNI

Alle 16 un webinar promosso dalla Fondazione Pensiero Solido per riflettere sui traguardi raggiunti in Italia grazie a quella normativa

by Redazione
9 Gennaio 2024
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
ACCESSIBILITA’ DIGITALE, LA LEGGE STANCA COMPIE VENT’ANNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Compie 20 anni la legge n. 4 del 9 gennaio 2004, emanata per favorire l’accessibilità e l’utilizzabilità dei sistemi informatici. Conosciuta come “Legge Stanca” dal nome del Ministro per l’innovazione e le Tecnologie che ricopriva la carica al momento dell’approvazione della legge, la normativa italiana ha lo scopo principale di assicurare ad ogni individuo, compresi quelli che soffrono di disabilità, il diritto di fruire degli strumenti informatici e telematici.

La “Legge Stanca” si estende a un ampio spettro di entità identificate come “soggetti erogatori”, che devono rendere i loro siti web e le applicazioni mobili accessibili. Questo implica che tali strumenti devono soddisfare i criteri di “percezione, utilizzo, comprensione e solidità”, conformemente agli standard definiti dalla Legge e alle direttive sull’accessibilità.

Questa normativa ha sancito un primato per l’Italia, che è stato tra i primi Paesi in Europa a stabilire per legge il principio che un servizio digitale deve poter essere utilizzato da tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, sensoriali o cognitive. Garantire l’accessibilità digitale a tutte le persone rappresenta quindi un cardine fondamentale nel contesto normativo italiano, un impegno ulteriormente rafforzato attraverso il Decreto Legislativo 106/2018, che ha recepito la direttiva (UE) 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.

In un contesto che promuove sempre più l’inclusività, garantire l’accessibilità a tutti durante la navigazione in Internet diventa un imperativo e le riforme e gli aggiornamenti della Legge rivestono un ruolo fondamentale. Approvata all’unanimità dal Parlamento, successivamente la “Legge Stanca” subì delle modifiche nel 2008 e nel 2013 fu oggetto di un ulteriore adeguamento, che aggiornava i metodi per la verifica tecnica ed i requisiti tecnici di accessibilità. Un’altra importante riforma della Legge Stanca è arrivata nel 2020, con il Decreto Semplificazioni, che ha recepito la direttiva europea 2019/882 (European Accessibility Act) in materia di accessibilità dei siti web di imprese private. A seguito di tali modifiche, i siti web e le applicazioni mobili devono essere percepibili, utilizzabili, comprensibili e solidi. Il rispetto di questi quattro principi garantisce l’accessibilità allo strumento informatico, assistendo non solo le persone con disabilità gravi o permanenti, ma anche quelle con limitazioni di funzionalità meno gravi o temporanee. L’adozione della direttiva europea 2019/882, inoltre, ha esteso le misure sull’accessibilità web anche alle imprese private.

Di tutto questo si parla oggi nel webinar organizzato da Antonio Palmieri, Presidente Fondazione Pensiero Solido (e all’epoca deputato promotore del progetto di legge), che vede protagonisti gli attori di allora e chi oggi ha responsabilità di governo. Nei panel gli esperti illustreranno come sia possibile assicurare l’inclusione nell’implementazione di servizi online per l’amministrazione pubblica, nell’ambito della formazione e della promozione delle competenze.

Il webinar partirà alle ore 16:00 e potrà essere seguito sul canale YouTube della Fondazione Pensiero Solido. Tra i relatori: Daniele Tabellini (Dipartimento per la trasformazione digitale), Sabato De Rosa (INVAT – Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie), Fabrizio Caccavello (IWA Italy – Progetto Webaccessibile.org), Sauro Cesaretti (Presidente e co-fondatore di Accessibility Days), Pasquale Popolizio (IWA Italy – Progetto Web Skill Profiles), Gianluca Affinito (Specialista E-learning – Formez PA), Cristian Bernareggi (Università di Torino), Roberto Scano (Presidente IWA Italy), Alessandra Locatelli (Ministro per le disabilità), Paolo Zangrillo (Ministro della Pubblica amministrazione), Alessio Butti (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica), Giusy Versace (Senatrice e coordinatrice Intergruppo Parlamentare disabilità), Lucio Stanca (già Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale), Roberto Scano (Presidente IWA – AccessibleEU, Commissione UNINFO UNI/CT 531 eAccessibility), Antonio Palmieri (Presidente Fondazione Pensiero Solido), Alessandro Bider (Head of customer experience presso NeN), Franco Fontana (Business Assurance South Europe Services & Person Certification Manager and delegated to UNI commissions presso Intertek), Mauro Musarra (CEO e Founder Algor Education), Simon Mastrangelo (CEO Ergoproject – Gruppo Digital360), Emiliano Pecis (Dirigente InfoCert. Head of Factory – Business Line), Alessandra Santacroce, (Executive Director Government & Regulatory Affairs IBM Italy President of IBM Italy Foundation) e Giovanni Iozzia (Direttore EconomyUP)

 

M.M.

Tags: accessibilitàDigitalizzazionesiti web
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

5 Maggio 2021
“L’AI È UN PRODOTTO DELL’INTELLIGENZA PIÙ VARIA, QUELLA DELL’UOMO”

“L’AI È UN PRODOTTO DELL’INTELLIGENZA PIÙ VARIA, QUELLA DELL’UOMO”

2 Aprile 2024
EVOLUZIONE DEI PAGAMENTI GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

EVOLUZIONE DEI PAGAMENTI GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Ottobre 2024
LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO

LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO

5 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra