sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE COMMESSA NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE

La sentenza n.26919 dell'8 luglio 20204 della Cassazione rivede i criteri di individuazione del foro competente nei casi di diffamazione commessa a mezzo televisione

by Redazione
24 Luglio 2024
in Diffamazione
0 0
0
LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE COMMESSA NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il presente articolo si vuole segnalare ai lettori la recente sentenza della sezione quinta penale della Corte di cassazione, la quale è espressa in forza rinvio pregiudiziale promosso dal Tribunale di Milano ex art. 24-bis c.p.p. (introdotto dalla nota Riforma Cartabia) sulla questione della competenza territoriale nel caso di diffamazione commessa nelle trasmissioni televisive.

Brevemente i fatti oggetto di giudizio: due imputati di una trasmissione televisiva venivano accusati di aver trasmesso un servizio televisivo in cui si offendeva la reputazione di una donna nel delitto di Garlasco, insinuando il suo coinvolgimento nell’omicidio. La difesa degli imputati sollevava questione di competenza territoriale, deducendo che la competenza spettasse al Tribunale di Monza e non a quella del Tribunale di Milano, innanzi al quale si celebrava invece il processo.

Il Tribunale di Milano, investito della questione sulla competenza territoriale dalla difesa degli imputati, con ordinanza rilevava l’esistenza di un contrasto nella giurisprudenza di legittimità, rimettendo alla Corte di Cassazione ex art. 24-bis cod. proc. pen. la soluzione del problema interpretativo che è così sintetizzabile: “se, in tema di diffamazione commessa con il mezzo della trasmissione televisiva, la competenza territoriale deve essere stabilita, in applicazione dell’art. 30, comma 5, della legge n. 223 del 1990, nel foro di residenza della persona offesa, chiunque sia il soggetto chiamato a rispondere del reato di diffamazione, e dunque ancorché non si tratti dei soggetti indicati nell’art. 30, comma 1, della medesima legge (ossia del concessionario privato, della concessionaria pubblica o della persona da loro delegata al controllo della trasmissione) oppure la speciale regola di competenza dettata dal comma 5 del citato art. 30 valga solo per i soggetti specificamente indicati nel comma primo della medesima disposizione, sicché, quando questi non siano imputati, si applicano, agli autori della diffamazione, le regole generali di competenza territoriale previste in relazione alla diffamazione punita ex art. 595 cod. pen. e segnatamente l’art. 9, comma 1, cod. proc. pen.“?

Come si può notare dal summenzionato quesito non esiste una posizione univoca nella giurisprudenza.

Ad ogni modo, la Cassazione Penale, Sez. V, 8 luglio 2024 (ud. 15 marzo 2024), n. 26919 ha stabilito chiaramente che in tema di diffamazione commessa attraverso trasmissioni radiotelevisive e consistente nell’attribuzione di un fatto determinato, anche successivamente alla sentenza n. 150 del 2021 della Corte costituzionale, la competenza territoriale deve essere stabilita applicando l’art. 30, comma 5, seconda parte, legge 6 agosto 1990, n. 223, con riferimento al luogo di residenza della persona offesa, chiunque sia il soggetto chiamato a rispondere della diffamazione.

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano con particolare esperienza nel mondo del Fitness e nella tutela della reputazione aziendale e personale. L’Avv. Concavo è Cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa con il Professore Ruben Razzante all’Università Cattolica di Milano. 

Tags: CassazioneDiffamazionetelevisionetrasmissioni tv
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA NUOVA LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI IN SVIZZERA

LA NUOVA LEGGE FEDERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI IN SVIZZERA

26 Giugno 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA TRA I CINQUE PAESI PIÙ COLPITI DA RANSOMWARE

CYBERSECURITY: L’ITALIA TRA I CINQUE PAESI PIÙ COLPITI DA RANSOMWARE

5 Aprile 2024
TELEMARKETING, E’ OPERATIVO IL NUOVO SERVIZIO DEL GARANTE PRIVACY PER SEGNALARE LE COMUNICAZIONI INDESIDERATE

TELEMARKETING, E’ OPERATIVO IL NUOVO SERVIZIO DEL GARANTE PRIVACY PER SEGNALARE LE COMUNICAZIONI INDESIDERATE

15 Novembre 2022
IL DIRITTO ALL’OBLIO PER I PAZIENTI ONCOLOGICI

IL DIRITTO ALL’OBLIO PER I PAZIENTI ONCOLOGICI

1 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra