domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni

E' il pensiero di Francesco Di Costanzo, presidente PA Social, che in questa intervista delinea le priorità per favorire una valorizzazione della Rete nel dialogo tra cittadini e pubbliche amministrazioni.

by Redazione
15 Gennaio 2021
in Enti pubblici, Tecnologie
0 0
0
La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

-Quando è nata l’associazione PA Social e con quali finalità?

“A luglio del 2017 con tanti obiettivi, in particolare lo sviluppo della comunicazione e informazione digitale attraverso divulgazione, scambio di buone pratiche, formazione, ricerca e un costante lavoro di creazione e allargamento di una comunità e rete nazionale dedicata. Una pubblica amministrazione a portata di smartphone e di cittadino, un utilizzo di qualità di web, social, chat per il servizio pubblico”.

 

-Come i social hanno cambiato il rapporto tra cittadino e pubbliche amministrazioni?

“Direi che hanno migliorato e semplificato il rapporto e cambiato completamente anche il modo di lavorare di tanti professionisti. Risolvere anche un piccolo problema quotidiano con un tweet, un post, un messaggio in chat, dare la risposta giusta al momento giusto, promuovere dialogo e interazione su piattaforme che i cittadini utilizzano regolarmente, è una grande rivoluzione”.

 

-Secondo lei sono sufficienti le risorse investite dagli enti pubblici in attività di informazione e comunicazione?

“Dovrebbero essere di più, ma in molti casi non è solo una questione di quantità, ma di qualità. Le risorse andrebbero spese meglio, investendo su competenze, innovazione, nuovi modi, tempi, strumenti, linguaggi del lavoro. Servirebbero per dare il giusto riconoscimento, spazio e ruolo a tanti professionisti già operativi in tutta Italia e per nuovi ingressi “digitali” nella nostra PA. Risorse in più farebbero sicuramente comodo, ma prima di tutto la questione è culturale”.

 

-Dopo oltre vent’anni, che bilancio si può tracciare della legge 150 del 2000?

“È stata un momento importante, una stagione “viva” per la comunicazione pubblica. Purtroppo la legge è stata poco applicata per vari motivi e oggi è ampiamente superata dagli strumenti e dal modo di lavorare quotidiano di giornalisti, comunicatori, manager digitali. Non ho vissuto in prima persona quei passaggi, ma credo si possa dire che il mondo della comunicazione e dell’informazione per molti anni abbia rinunciato ad innovarsi, si sia accontentato, sia rimasto fermo. Fortunatamente le piattaforme digitali, anche in modo un po’ brusco, l’hanno fatto tornare al centro. E siamo ad oggi, con tutto ciò che ha significato anche la pandemia: tante buone pratiche, molti bravi professionisti, una legge da riformare con una forte svolta digitale”.

 

-Voi avete lanciato una petizione per aggiornarla alla civiltà multimediale e all’avvento della Rete. Quali modifiche proponete in concreto?

“Si. Crediamo che sia il momento della svolta, abbiamo già perso troppo tempo e dobbiamo recuperare. Molto in breve: riconoscimento delle professionalità della comunicazione digitale, nuovo modello organizzativo da redazione unica, ruolo adeguato nelle politiche delle PA della comunicazione e informazione, nuove assunzioni che aiutino l’affermazione di un “pensiero digitale”, mettere al centro il cittadino unendo comunicazione, trasparenza, servizi e trasformazione digitale”.

 

-Ne avete parlato con le forze politiche? Sarà possibile realizzare un’ampia convergenza su queste modifiche, così come bipartisan fu l’impegno parlamentare per approvare la legge 150?

“Si, credo su questa riforma possa esserci un consenso ampio. Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio penso sia scomparso con l’emergenza che stiamo vivendo. L’utilità del digitale, anche dal punto di vista della comunicazione e informazione, è ormai sotto gli occhi di tutti”.

 

-Durante il Covid le pubbliche amministrazioni hanno assicurato ai cittadini comunicazioni corrette e servizi efficienti?

“Credo che la risposta sia stata straordinaria, tanti professionisti in tutta Italia hanno svolto un lavoro eccezionale, in prima linea, al servizio dei cittadini. Sono nate nuove esperienze sulle varie piattaforme social e in chat, è cresciuta la consapevolezza dell’utilità e dell’impatto, c’è maggiore impegno nel promuovere dialogo e interazione con il cittadino. Resta molto da fare, ma la strada intrapresa è quella giusta. Questo lavoro va reso la normalità, la nuova normalità del nostro settore pubblico”.

 

 

La foto di Francesco di Costanzo è stata scattata da Francesco Pierantoni

Tags: ComunicazionePubblicaDigitalizzazionePubblicheAmministrazioniFrancescoDiCostanzoPAPASocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Le iniziative di Snam per fronteggiare l’emergenza

Le iniziative di Snam per fronteggiare l’emergenza

20 Aprile 2020
Cinque ospedali milanesi tra i migliori 250 del mondo

Cinque ospedali milanesi tra i migliori 250 del mondo

17 Giugno 2021
USA, APPRODA ALLA CORTE SUPREMA IL DIBATTITO SULLA MODERAZIONE SUI SOCIAL

USA, APPRODA ALLA CORTE SUPREMA IL DIBATTITO SULLA MODERAZIONE SUI SOCIAL

27 Febbraio 2024
IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE BANCARIO

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE BANCARIO

10 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra