sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

LA DIPENDENZA DA TIKTOK

TikTok è oggi una delle piattaforme social più utilizzate al mondo, ma insieme alla sua crescente popolarità stanno aumentando anche le preoccupazioni legate alla possibile dipendenza che può generare, soprattutto tra i più giovani

by Redazione
10 Novembre 2025
in Salute, Tecnologie
0 0
0
LA DIPENDENZA DA TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un’indagine condotta dal Washington Post ha cercato di esplorare questo fenomeno raccogliendo e analizzando le cronologie di utilizzo di più di mille utenti statunitensi monitorati per sei mesi. I risultati hanno evidenziato una forte variazione nei livelli di utilizzo: alcuni utenti all’inizio usavano l’app solo sporadicamente, mentre altri passavano già diverse ore al giorno a scorrere i contenuti. Col tempo anche molti degli utenti occasionali hanno iniziato a trascorrere sempre più tempo sulla piattaforma, facendo emergere un comportamento assimilabile a quello di una vera e propria dipendenza.

Ciò che rende TikTok così coinvolgente è il suo potente algoritmo, capace di offrire un flusso continuo di contenuti personalizzati e perfettamente coerenti con gli interessi individuali. Secondo i dati di Cropink, già nel 2023 gli utenti globali trascorrevano mediamente 34 ore al mese sulla piattaforma, con picchi ben più alti in Paesi come il Regno Unito e il Nord America, dove si superavanole 45 ore mensili. Questo tempo, sottratto alla vita reale, rappresenta un rischio concreto per le relazioni sociali e le attività quotidiane; molti utenti, infatti, dichiarano di non riuscire a smettere di usare l’app nonostante la consapevolezza di dover fare altro.

Le preoccupazioni si estendono anche al contesto urbano e scolastico: nell’ottobre 2025 la città di New York ha intentato una causa contro diverse piattaforme, tra cui TikTok, Instagram, Facebook, YouTube e Snapchat, accusandole di alimentare una vera e propria crisi di salute mentale tra i giovani. Secondo l’amministrazione comunale, l’uso eccessivo di questi social interferisce con il normale funzionamento delle scuole e impone un pesante carico sui servizi pubblici, in particolare quelli sanitari. Le aziende sono accusate di aver progettato consapevolmente le loro piattaforme per stimolare la dipendenza, pur conoscendone le conseguenze psicologiche.

Il fenomeno della dipendenza da TikTok appare dunque reale e complesso, alimentato da meccanismi tecnologici sofisticati e da un contesto sociale in continua trasformazione. I dati raccolti e le reazioni istituzionali confermano che il tema richiede un’attenzione crescente, non solo da parte dei singoli utenti, ma anche delle autorità pubbliche e dei legislatori, chiamati a definire nuove forme di regolamentazione e di tutela per affrontare una sfida che coinvolge ormai milioni di persone in tutto il mondo.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: Dipendenze digitalisaluteTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE
Ai

LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE

10 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALCUNI DATI SULLA DIPENDENZA DA SMARTPHONE

ALCUNI DATI SULLA DIPENDENZA DA SMARTPHONE

26 Febbraio 2025
OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

IL VIMINALE CREA UN FONDO PER TRASFORMARE LE AREE URBANE DEGRADATE IN SMART CITIES

21 Dicembre 2021
LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

24 Giugno 2024
#GNIC2024: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

#GNIC2024: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra