domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

LA POLIZIA POSTALE PUÓ OSCURARE IL SITO REGISTRATO IN UN PAESE STRANIERO

Il sequestro preventivo mediante oscuramento e disabilitazione del dominio, nonché́ degli strumenti comunque idonei a consentirne l'accesso dall'Italia al sito internet, non richiede l’attivazione della procedura di rogatoria internazionale

by Redazione
30 Maggio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

Laptop And Mallet On Table

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con questa sentenza la quinta sezione penale della Cassazione respinge il ricorso di una società svizzera che offre, tra gli altri, servizi di fideiussione. Secondo l’accusa, attraverso il sito il ricorrente e gli altri indagati pubblicizzavano l’attività̀ finanziaria di rilascio di garanzie di fideiussione in assenza dell’autorizzazione richiesta dall’art. 107 del d.lgs. n. 385/1993, integrando quindi la fattispecie di reato contemplata dall’art. 132 del medesimo decreto.

La conseguente misura del tribunale di Como, decisa nell’ottobre del 2022, era stata la predisposizione del sequestro preventivo mediante oscuramento e disabilitazione totale al sito svizzero, in Italia, e di ogni altro strumento idoneo a consentirne l’accesso dall’Italia del sito internet. I ricorrenti, agenti per conto della società svizzera, hanno quindi deciso di presentarsi davanti alla Corte di Cassazione per l’annullamento dell’ordinanza.

La richiesta dei ricorrenti alla Cassazione è stata basata su due presupposti: la violazione del principio di proporzionalità della misura, e la violazione degli artt. 321 e727 del codice di procedura penale. Rispetto al primo punto i ricorrenti hanno contestato che l’oscuramento totale di un sito, in cui venivano proposte e svolte anche altre attività che non violano le regole italiane, non fosse una misura proporzionale. In secondo luogo, poiché́ il sito web oggetto di oscuramento è registrato in Svizzera, secondo i ricorrenti si sarebbe dovuta attivare preventivamente la procedura di rogatoria internazionale.

La richiesta della società svizzera è stata respinta ed è quindi legittimo l’oscuramento del dominio e il blocco totale del server italiano, da parte della polizia postale. Secondo la quinta sezione penale della Cassazione il principio di proporzionalità̀, che impone al giudice cautelare di motivare le esigenze cautelari sottese all’integrale oscuramento delle pagine del sito, è stato rispettato. La giustificazione è infatti che l’oscuramento parziale del sito non avrebbe impedito alla società di trarre in inganno gli utenti italiani perché sia il nome stesso della società̀ sia la sua home page asserivano il possesso dei requisiti professionali per lo svolgimento di attività finanziarie in Italia.

La Cassazione ha respinto anche l’altro rilievo difensivo secondo cui il giudice italiano non può oscurare il sito registrato in un Paese straniero senza attivare la procedura di rogatoria internazionale. L’azione di oscuramento della polizia postale ha riguardato solo il dominio e il server presenti in Italia.  È una misura che rimane nei confini nazionali.

(C.D.G.)

 

Tags: oscuramentosentenza Cassazionesequestro preventivo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’importanza del legal marketing nel lavoro degli avvocati

L’importanza del legal marketing nel lavoro degli avvocati

16 Marzo 2021
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Coronavirus. Buoni spesa, on line la nuova edizione del bando

6 Luglio 2020
SECO E QUALCOMM INSIEME PER L’INTEGRAZIONE DELL’AI

SECO E QUALCOMM INSIEME PER L’INTEGRAZIONE DELL’AI

6 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra