domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GENERATIVE AI COPYRIGHT DISCLOSURE ACT: PROTEGGERE I DIRITTI CREATIVI NELL’ERA DELL’AI

Negli Stati Uniti, l'intersezione tra tecnologia e creatività ha dato vita a un dibattito sempre più urgente riguardante l'uso delle opere protette da copyright nell'addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale generativa. Per affrontare queste preoccupazioni crescenti, il senatore Adam Schiff ha presentato una proposta legislativa rivoluzionaria: il Generative AI Copyright Disclosure Act

by Redazione
17 Aprile 2024
in Ai, Tecnologie
0 0
0
GROK, L’AI DI ELON MUSK È ORA IN GRADO DI GENERARE FOTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La proposta di legge, accolta con favore da diverse organizzazioni e sindacati dell’industria creativa, mira a stabilire un quadro normativo chiaro e trasparente per regolare l’utilizzo lecito del materiale protetto da copyright nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. 

Secondo il disegno di legge, le società e gli sviluppatori che creano set di dati di addestramento per modelli di Intelligenza Artificiale sarebbero tenuti a fornire una dettagliata documentazione sui contenuti protetti da copyright presenti in tali set di dati. Questo rapporto dovrebbe essere presentato al registro dei diritti d’autore con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla pubblicazione del modello di AI addestrato sulle opere originali. Inoltre, sarebbero richiesti rapporti aggiuntivi per qualsiasi modifica apportata ai set di dati di addestramento.

Una delle principali intenzioni di questa proposta è proteggere i diritti degli autori, artisti e creativi, garantendo che il loro lavoro non venga utilizzato in modo non autorizzato nell’addestramento dei modelli di AI. Questo aspetto è stato sottolineato da Duncan Crabtree-Ireland, direttore esecutivo del sindacato statunitense Sag-Aftra, che ha evidenziato l’importanza di preservare i contenuti creativi umani e la proprietà intellettuale.

Inoltre, la proposta potrebbe promuovere una maggiore trasparenza nell’utilizzo delle opere protette da copyright nel campo dell’AI, consentendo una migliore comprensione di come queste tecnologie interagiscono con il materiale creativo esistente. Questo potrebbe aiutare a ridurre le controversie e ad aprire la strada a una collaborazione più efficace tra i creatori e gli sviluppatori di tecnologie AI.

Tuttavia, la proposta non è priva di critiche. Alcuni sottolineano che potrebbe essere difficile per le aziende conformarsi ai requisiti di divulgazione proposti, soprattutto considerando la complessità e la vastità dei set di dati di addestramento. Altri temono che le sanzioni previste per il mancato adeguamento alla normativa potrebbero avere un impatto negativo sull’innovazione nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

Nonostante le critiche, il Generative AI Copyright Disclosure Act rappresenta un primo passo significativo verso la protezione dei diritti creativi nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Mentre la tecnologia continua a evolversi, è essenziale trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, garantendo che il futuro dell’arte e della creatività sia sostenibile e inclusivo.

LG

Tags: AICopyrightindustrie creative
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’APPROCCIO DEL PATENTINO DIGITALE NELLE VARIE REGIONI 

L’APPROCCIO DEL PATENTINO DIGITALE NELLE VARIE REGIONI 

29 Gennaio 2025
LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

14 Febbraio 2024
MASTERCARD E POSTEPAY PRONTE A LANCIARE REQUEST TO PAY

MASTERCARD E POSTEPAY PRONTE A LANCIARE REQUEST TO PAY

24 Ottobre 2022
E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

7 Ottobre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra