domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE HA UN NUOVO ALLEATO: CAMILLA, LA CONCIERGE META-UMANA

Il prototipo, sviluppato dal team di AI e Robotic Process Automation, è stato presentato in occasione del convegno “Intelligenza artificiale o aumentata? Verso una nuova relazione tra uomo e macchina” organizzato da CSI Piemonte

by Redazione
28 Novembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE HA UN NUOVO ALLEATO: CAMILLA, LA CONCIERGE META-UMANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per ora Camilla si limita a dare informazioni su CSI Piemonte e sulle sue attività, ma rappresenta solo la prima versione di una tecnologia che nei prossimi anni potrebbe assistere i cittadini nell’uso di tutti i principali servizi pubblici digitali.

Camilla, infatti, è in costante aggiornamento e uno dei suoi possibili impieghi pare essere quello dell’accoglienza nella sede di CSI, dove la meta-human concierge risponderebbe alle domande dei visitatori e fornirebbe informazioni. Pietro Pacini, direttore generale di CSI Piemonte, a questo proposito ha dichiarato che il prototipo ha già “suscitato l’interesse di molti nostri consorziati, che hanno fatto richiesta per poterlo usare nelle loro strutture. Potrebbe rendere accessibili i servizi ai cittadini 24 su 24, sette giorni su sette”.

L’avvento dell’AI generativa sembra avere il potenziale di rivoluzionare anche il mondo della Pubblica Amministrazione (PA) ed il modo in cui i servizi pubblici digitali vengono progettati, erogati e fruiti. Grandi promesse, che però fanno i conti con grandi sfide, perché la PA deve garantire standard di sicurezza elevati ai cittadini e quindi non puo’ permettersi le cosiddette allucinazioni (rappresentazioni distorte della realtà) o i bias (pregiudizi algoritmici) in cui possono cadere le AI generative.

Camilla rende evidente come uno dei principali impieghi dell’AI generativa nel contesto della PA riguardi l’interazione non solo con i cittadini, ma anche con i funzionari pubblici e gli esperti del settore. Questi ultimi potrebbero sfruttare la nuova tecnologia come un prezioso supporto nella ricerca di informazioni e nella successiva validazione degli output. Inoltre, si puo’ pensare di sviluppare una concierge che risponda in diverse lingue, compreso il linguaggio dei segni.

In generale, l’applicazione dell’AI generativa all’interno della PA ha l’obiettivo di ottimizzare il funzionamento dell’apparato pubblico automatizzando la generazione di contenuti/documenti, riducendo i tempi di esecuzione delle attività ripetitive e minimizzando gli errori.

Mentre in Europa i tempi dell’AI Act si dilatano, la via è illuminata dai riferimenti normativi esistenti. Per quanto riguarda la privacy e la tutela dei dati, il faro rimane per tutti il Gdpr. Inoltre, in Italia l’AI deve considerare sia le Linee guida di design per i siti e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, sia il Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino.

Quella che rimane ancora aperta, soprattutto nel settore pubblico, è la questione etica. È infatti necessario porsi delle domande su come e quanto i sistemi di AI possano contribuire al bene della collettività. Solo così sarà possibile integrare all’interno dei sistemi quei valori etici che devono essere presenti in ogni fase di utilizzo delle nuove tecnologie.

 

 

M.M.

Tags: AINuove tecnologiePubblicaAmminmistrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CINA E STATI UNITI, TENSIONI DIGITALI: DALLO SPORT ALLA CYBERSICUREZZA

CINA E STATI UNITI, TENSIONI DIGITALI: DALLO SPORT ALLA CYBERSICUREZZA

12 Maggio 2025
UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

16 Dicembre 2022
TIKTOK FINISCE NEL MIRINO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

TIKTOK FINISCE NEL MIRINO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

12 Gennaio 2023
APP PER DIABETICI: SANZIONATA SOCIETÁ USA PER VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

APP PER DIABETICI: SANZIONATA SOCIETÁ USA PER VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

18 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra