giovedì, 11 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT

Dal mondo dell’arte a quello dello sport, passando per la moda, i Non Fungible Token sono sempre più pervasivi, e anche se ancora non sono un fenomeno di massa, il loro uso si evolve velocemente

by Redazione
4 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I “Non Fungible Token” sono uno strumento digitale registrato sulla rete blockchain che si caratterizza per la non sostituibilità. In altre parole, gli Nft si distinguono per la loro unicità: ogni Nft è diverso dall’altro.

Con il termine Nft si identifica in modo univoco e sicuro un asset digitale creato sulla blockchain: un oggetto commerciabile insostituibile nella sua specificità. Non ne esistono altri esemplari. Passando a degli esempi pratici, un Nft può essere qualsiasi oggetto digitale: un’opera d’arte, un video, un articolo, una foto, un testo o un audio. La principale innovazione degli Nft consiste nel garantire in maniera univoca e immodificabile la proprietà di quell’asset digitale come se fosse un vero e proprio certificato di proprietà.

Gli Nft esistono già dal 2017, ma la moda è esplosa nell’ultimo anno, con opere digitali vendute per diversi milioni di dollari. Per acquistarli occorre possedere un portafoglio digitale (wallet) e delle criptovalute ovvero delle valute virtuali. Il loro successo, con tutti i suoi lati positivi e negativi, è attestato dalla popolarità che sta acquisendo gradualmente in molteplici settori: dall’arte allo sport, dalla musica al real estate. Secondo un’indagine di Nonfungible.com sviluppata con L’Atelier (società di ricerca di proprietà di BNP Paribas), il mercato degli Nft ha raggiunto, alla fine del 2021, un valore pari a 17 miliardi di dollari.

Gli Nft applicati al mondo dell’arte risolvono ingenti problemi del mercato quali l’autenticità di un’opera digitale, la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni, lo storico e il pricing di un’opera e le royalties per gli artisti anche nel mercato secondario. In poche parole, il mercato dell’arte sta vivendo la più grande rivoluzione della sua storia. L’ingresso nel mondo degli Nft delle due case d’aste più importanti al mondo ha ufficialmente certificato la presenza del mondo dell’arte in questo nuovo ecosistema.

Ma questa tecnologia ha dimostrato di avere le potenzialità per imporsi come strumento innovativo dalla portata dirompente non solo all’interno del mondo dell’arte. Oggi, infatti, gli Nft vengono utilizzati per scambiare una grande varietà di asset digitali: da proprietà immobiliari virtuali ad oggetti facenti parte di videogiochi online, passando per i collectible e i brani musicali.

Dalla fondazione del primo brand di moda all’interno dello spazio crypto RTFKT (startup successivamente acquisita da Nike) a Gucci, il primo brand di lusso a intraprendere l’adozione dei principi del Web3 lanciando due collezioni Nft tra cui Supergucci, il mondo della moda è entrato ufficialmente nel mercato degli Nft, proponendo prodotti da sfoggiare in realtà virtuali, come in occasione delle passerelle digitali della prima Metaverse Fashion Week. Ma anche il settore dello sport si sta avvicinando sempre di più al mercato degli Nft, basti pensare che parte dello stipendio del pluripremiato Lionel Messi sia destinato tramite cryptovalute.

Concludendo, possiamo affermare di vivere in un momento rivoluzionario che ricorderemo, nel bene o nel male, poiché le nostre vite fisiche e digitali stanno cambiando per sempre. Per partecipare a questa grande rivoluzione l’imperativo è informarsi e capire nel dettaglio i meccanismi di questo nuovo mercato.

Tags: BlockchainNFTnon-fungible token

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN
Tecnologie

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN

5 Agosto 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
LA STRATEGIA CYBER ITALIANA
Tecnologie

LA STRATEGIA CYBER ITALIANA

4 Agosto 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA
Sostenibilità

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA

4 Agosto 2022
UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE
Tecnologie

UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE

3 Agosto 2022
QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO
Libertà d'informazione

QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO

2 Agosto 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Minori sui social: il Garante della Privacy apre un fascicolo su Facebook ed Instagram

Minori sui social: il Garante della Privacy apre un fascicolo su Facebook ed Instagram

28 Gennaio 2021
LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA È LEGGE

LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA È LEGGE

26 Novembre 2021
OSSERVATORIO DELLA CONNETTIVITÀ, UNA MAPPA INTERATTIVA PER MONITORARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA BANDA ULTRALARGA

OSSERVATORIO DELLA CONNETTIVITÀ, UNA MAPPA INTERATTIVA PER MONITORARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA BANDA ULTRALARGA

28 Luglio 2022
GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

11 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »