martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT

Dal mondo dell’arte a quello dello sport, passando per la moda, i Non Fungible Token sono sempre più pervasivi, e anche se ancora non sono un fenomeno di massa, il loro uso si evolve velocemente

by Redazione
4 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I “Non Fungible Token” sono uno strumento digitale registrato sulla rete blockchain che si caratterizza per la non sostituibilità. In altre parole, gli Nft si distinguono per la loro unicità: ogni Nft è diverso dall’altro.

Con il termine Nft si identifica in modo univoco e sicuro un asset digitale creato sulla blockchain: un oggetto commerciabile insostituibile nella sua specificità. Non ne esistono altri esemplari. Passando a degli esempi pratici, un Nft può essere qualsiasi oggetto digitale: un’opera d’arte, un video, un articolo, una foto, un testo o un audio. La principale innovazione degli Nft consiste nel garantire in maniera univoca e immodificabile la proprietà di quell’asset digitale come se fosse un vero e proprio certificato di proprietà.

Gli Nft esistono già dal 2017, ma la moda è esplosa nell’ultimo anno, con opere digitali vendute per diversi milioni di dollari. Per acquistarli occorre possedere un portafoglio digitale (wallet) e delle criptovalute ovvero delle valute virtuali. Il loro successo, con tutti i suoi lati positivi e negativi, è attestato dalla popolarità che sta acquisendo gradualmente in molteplici settori: dall’arte allo sport, dalla musica al real estate. Secondo un’indagine di Nonfungible.com sviluppata con L’Atelier (società di ricerca di proprietà di BNP Paribas), il mercato degli Nft ha raggiunto, alla fine del 2021, un valore pari a 17 miliardi di dollari.

Gli Nft applicati al mondo dell’arte risolvono ingenti problemi del mercato quali l’autenticità di un’opera digitale, la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni, lo storico e il pricing di un’opera e le royalties per gli artisti anche nel mercato secondario. In poche parole, il mercato dell’arte sta vivendo la più grande rivoluzione della sua storia. L’ingresso nel mondo degli Nft delle due case d’aste più importanti al mondo ha ufficialmente certificato la presenza del mondo dell’arte in questo nuovo ecosistema.

Ma questa tecnologia ha dimostrato di avere le potenzialità per imporsi come strumento innovativo dalla portata dirompente non solo all’interno del mondo dell’arte. Oggi, infatti, gli Nft vengono utilizzati per scambiare una grande varietà di asset digitali: da proprietà immobiliari virtuali ad oggetti facenti parte di videogiochi online, passando per i collectible e i brani musicali.

Dalla fondazione del primo brand di moda all’interno dello spazio crypto RTFKT (startup successivamente acquisita da Nike) a Gucci, il primo brand di lusso a intraprendere l’adozione dei principi del Web3 lanciando due collezioni Nft tra cui Supergucci, il mondo della moda è entrato ufficialmente nel mercato degli Nft, proponendo prodotti da sfoggiare in realtà virtuali, come in occasione delle passerelle digitali della prima Metaverse Fashion Week. Ma anche il settore dello sport si sta avvicinando sempre di più al mercato degli Nft, basti pensare che parte dello stipendio del pluripremiato Lionel Messi sia destinato tramite cryptovalute.

Concludendo, possiamo affermare di vivere in un momento rivoluzionario che ricorderemo, nel bene o nel male, poiché le nostre vite fisiche e digitali stanno cambiando per sempre. Per partecipare a questa grande rivoluzione l’imperativo è informarsi e capire nel dettaglio i meccanismi di questo nuovo mercato.

Tags: BlockchainNFTnon-fungible token

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE
Blockchain

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE

21 Marzo 2023
STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO
Authority

STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO

21 Marzo 2023
PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID
Privacy

PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

20 Marzo 2023
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Spotify

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023
Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

17 Aprile 2020
Siamo cittadini sempre più digitali

Siamo cittadini sempre più digitali

24 Aprile 2020
LIGURIA, PET THERAPY PER I DISTURBI DA COVID

LIGURIA, PET THERAPY PER I DISTURBI DA COVID

13 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023
  • TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}