giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

La Cassazione con la sentenza 5331/2025 ha accolto il ricorso di un dipendente che è stato licenziato dopo aver recensito negativamente l’azienda per cui lavorava

by Redazione
6 Marzo 2025
in Cittadini, Cronaca
0 0
0
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un lavoratore sulla piattaforma Google My Business ha recensito con una sola stella su cinque l’azienda per cui stava lavorando. La risposta dell’azienda è stata quella di licenziare il lavoratore considerando la recensione diffamatoria e lesiva per la propria reputazione. 

La Corte d’appello di Ancona ha validato il licenziamento affermando che bisognava considerare la potenzialità lesiva della recensione e che la condotta stessa del lavoratore è da considerare consapevole e lesiva nei confronti dell’azienda. 

La Cassazione ha invece deciso di accogliere il ricorso del lavoratore affermando che lui ha agito nei limiti del diritto di critica, salvaguardato dall’articolo 21 della Costituzione, e nei limiti dell’articolo 1 dello Statuto dei lavoratori che afferma che i lavoratori sul proprio luogo di lavoro hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. 

In primo e in secondo grado i giudici avevano riscontrato un eccesso del lavoratore nell’espressione “perdete ogni speranza” presente nella propria recensione.  

La Cassazione ha voluto ricordare che la critica è dissenso, un giudizio negativo e che deve avere la finalità di mettere il destinatario della critica nelle condizioni di interrogarsi sugli aspetti criticati dall’altra persona.  

La sentenza afferma che la critica può anche non essere esplicitamente costruttiva però deve comunque essere espressa con toni e parole non volgari e non infamanti, e che può essere utilizzata in questo modo per tutelare un bene come la dignità nelle condizioni lavorative. 

Quindi nella sua sentenza la Cassazione non ha riscontrato una diffamazione ma una critica. Anche la frase “perdete ogni speranza” considerata come lesiva e diffamatoria nei primi due gradi di giudizio, non è stata considerata tale, ma una critica attuata attraverso l’utilizzo di un’immagine che richiama la storia letteraria italiana. 

S.P.  


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

25 Ottobre 2021
BTO 2024: IL FUTURO DEL TURISMO

BTO 2024: IL FUTURO DEL TURISMO

29 Novembre 2024
TRUFFE TELEFONICHE E FRODI: LA CONTROMOSSA ITALIANA

TRUFFE TELEFONICHE E FRODI: LA CONTROMOSSA ITALIANA

20 Gennaio 2025
I PARLAMENTARI APPRODANO SU LINKEDIN

I PARLAMENTARI APPRODANO SU LINKEDIN

9 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra