giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

L’utilizzo di tecnologie avanzate solleva importanti questioni giuridiche circa la privacy e i diritti costituzionali

by Redazione
16 Settembre 2025
in Privacy
0 0
0
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La videosorveglianza ha indubbiamente sempre avuto una duplice natura: da un lato è uno strumento necessario per la tutela della sicurezza pubblica e privata, dall’altro può intaccare i diritti e le libertà fondamentali protette dalla Costituzione. Visto il rapido aumento degli impianti di videosorveglianza è sempre più difficile per la normativa vigente attuare strategie preventive o, in caso di avvenute violazioni, piani di contenimento dei danni.

Sebbene non ci sia una norma costituzionale che menzioni espressamente l’attività di videosorveglianza, essa può essere legittimata grazie alle normative concernenti la tutela della sicurezza, della proprietà privata, dell’amministrazione della giustizia e dell’iniziativa economica e dei suoi corollari.

Anche se la Costituzione non la richiama espressamente, ne ammette una limitazione, riconoscendo con l’articolo 16 la libertà di circolazione e di soggiorno a ciascun cittadino. Il cittadino, infatti, in presenza di sistemi di videosorveglianza, seppure non venga privato o limitato rispetto al diritto di soggiornare o circolare sul territorio, è comunque indotto ad agire in un determinato modo, e questo fa assumere una diversa forma alle modalità di esercizio delle libertà di cui all’art.16.

Alcune altre disposizioni costituzionali e sovrannazionali rendono l’attività di videosorveglianza incompatibile con la Costituzione latamente intesa o ne indicano, più o meno esplicitamente, i limiti. In cosa si traduce questo? Nella necessità di trovare un delicato equilibrio tra le diverse disposizioni costituzionali. L’attività di videosorveglianza, seppur legittima e coperta sotto il profilo costituzionale, deve sempre esplicarsi nel rispetto di una molteplicità di altri diritti e libertà.

Oltre al bilanciamento tra le disposizioni costituzionali è inoltre fondamentale che l’uso della videosorveglianza rispetti il principio di proporzionalità, al fine di assicurare al cittadino non solo la tutela della propria privacy, ma anche il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, che non devono subire eccessive compressioni o anomale limitazioni.

Al giorno d’oggi sistema di videosorveglianza vanta altissime prestazioni e strumenti di analisi automatizzata, e tra le innovazioni maggiormente degne di nota possiamo menzionarne due:  la tecnica del riconoscimento biometrico e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, la cui applicazione può consentire di compiere analisi predittive mettendo in collegamento banche di dati biometrici e sistemi di tracciamento audio-video.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: CostituzioneSicurezzaVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BLOGGER, CONCORSO IN DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVONO COMMENTI LESIVI

BLOGGER, CONCORSO IN DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVONO COMMENTI LESIVI

19 Dicembre 2022
CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA

CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA

29 Aprile 2025
Il Rotary mette a disposizione le proprie risorse per l’assistenza Covid-19 in Lombardia

Il Rotary mette a disposizione le proprie risorse per l’assistenza Covid-19 in Lombardia

8 Aprile 2020
L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

12 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra