domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

Gli standard tecnici slittano, le scadenze si avvicinano e la Commissione valuta un rinvio dell’AI Act. Una pausa regolatoria che potrebbe servire anche nei rapporti con gli Stati Uniti e Trump

by Redazione
17 Giugno 2025
in Ai, Europa
0 0
0
L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’idea di posticipare l’entrata in vigore di una parte cruciale dell’AI Act non è più un’ipotesi da scartare nei palazzi di Bruxelles. La Commissione europea valuta un rinvio tecnico del Regolamento sull’intelligenza artificiale, in particolare rispetto alla scadenza del 2 agosto 2026, quando dovrebbero entrare in vigore gli standard obbligatori per immettere sul mercato software ad alto rischio. Gli organismi di normazione incaricati, Cen e Cenelec, hanno già segnalato di non essere pronti.

Una pausa, dunque, diventa quasi necessaria. A inizio giugno la vicepresidente con delega al digitale, Henna Virkkunen, ha chiarito che senza standard non si può procedere. E lo stesso viceministro polacco Dariusz Standerski ha sollevato il tema al Consiglio dell’Unione europea. Il punto è chiaro: fermarsi sì, ma per fare cosa?

Oggi, 17 giugno, è previsto un incontro con il Parlamento europeo per fare chiarezza. Il timore, espresso da più parti, è che concedere tempo in assenza di un piano preciso possa far deragliare l’intero impianto normativo.

Una prima scadenza è già saltata: il 2 maggio sarebbe dovuto entrare in vigore il codice di condotta per i modelli di AI generativa, ma pressioni da parte di big tech e resistenze di categoria ne hanno rallentato la pubblicazione. Manca anche il codice di trasparenza previsto per agosto 2025, che imporrà etichette per deepfake, chatbot e contenuti generati da AI.

Lo scenario si complica ulteriormente con l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Una pausa europea potrebbe alleggerire le tensioni transatlantiche e raffreddare i timori delle aziende USA, tradizionalmente ostili alla regolamentazione. Ma senza una strategia, il rischio è che l’Europa perda credibilità e influenza in un settore che cerca da anni di normare, senza ancora risultati concreti.

La domanda ora è se l’AI Act sia davvero lo strumento giusto per riportare l’Europa al centro della scena tecnologica, o se il ritardo, paradossalmente, ne confermi i limiti.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIACTEuropapausa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE
Europa

L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE

4 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IMPLICAZIONI ETICHE DELL’AI NELLA PROFESSIONE LEGALE

IMPLICAZIONI ETICHE DELL’AI NELLA PROFESSIONE LEGALE

2 Ottobre 2024
ALLA BIT DI MILANO L’HUB DIGITALE DEL TURISMO

ALLA BIT DI MILANO L’HUB DIGITALE DEL TURISMO

8 Febbraio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
GENERARE IMMAGINI AI SU WHATSAPP GRAZIE A CHATGPT

GENERARE IMMAGINI AI SU WHATSAPP GRAZIE A CHATGPT

27 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra