giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI E LA CREAZIONE DI OPERE D’ARTE

Il progressivo ingresso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte sta sollevando un acceso dibattito

by Redazione
25 Giugno 2025
in Ai, Arte
0 0
0
L’AI E LA CREAZIONE DI OPERE D’ARTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La recente acquisizione da parte del Getty Museum di Cristian en el Amor de Calle (2024), opera generata dall’artista costaricano Matías Sauter Morera, grazie all’utilizzo dell’AI, segna un momento significativo in questa evoluzione.

L’artista, che guida attivamente l’Intelligenza Artificiale al fine di riportare alla luce le storie queer della Costa Rica, spesso rimosse o censurate, rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere posta al servizio della memoria collettiva e delle narrazioni marginalizzate. La centralità dell’autorità umana rimane però fondamentale e viene messa in evidenza dall’intervento dell’artista nella post-produzione e nel processo narrativo.

A questo tipo di approccio si contrappone una visione più meccanica e automatica dell’arte generata dall’AI. Numerose critiche sono state sollevate verso Christie’s, famosa casa d’asta specializzata nella vendita di opere d’arte, che ha dedicato un’intera asta a opere prodotte con l’Intelligenza Artificiale. Al centro delle polemiche vi è l’uso non autorizzato di opere umane per l’addestramento dei  modelli AI, fattore che ha sollevato interrogativi sulla paternità, l’originalità e il rispetto dei diritti d’autore.

A tal proposito è bene ricordare che l’Ufficio Copyright degli Stati Uniti ha stabilito che i contenuti generati esclusivamente dall’AI non possono essere protetti, a meno che non vi sia un intervento umano significativo nel processo creativo.

Nonostante le controversie, l’Intelligenza Artificiale si sta affermando quale nuova risorsa per gli artisti contemporanei, offrendo la possibilità di creare immagini sorprendenti e di ampliare le potenzialità tecniche ed espressive degli autori.

Tuttavia, permane un limite evidente: l’AI, non possedendo né emozioni né consapevolezza, non potrà mai riprodurre fedelmente la complessità dell’essere umano. Alla luce di ciò, molti artisti scelgono di non vedere nell’AI una minaccia, ma uno strumento complementare capace di ampliare l’orizzonte creativo, una nuova alleanza tra intelligenza umana e artificiale che può dare voce a storie inascoltate e ridefinire il linguaggio dell’arte contemporanea.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Intelligenza artificialeOpere d'arte
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

12 Novembre 2021
PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA, I NUMERI E LE ABITUDINI

PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA, I NUMERI E LE ABITUDINI

20 Aprile 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PICCOLE E MEDIE IMPRESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PICCOLE E MEDIE IMPRESE

28 Novembre 2024
I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla

Sulla natura del “troppo parlare”

20 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra