mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Le buone idee per i giovani non hanno colore politico

Nuove iniziative dell'associazione Generazione Zero, nata per valorizzare i giovani e il lavoro

by Redazione
13 Novembre 2020
in Good News
0 0
0
Le buone idee per i giovani non hanno colore politico
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’associazione “Generazione Zero − Giovani e Lavoro” è costituita ai sensi dell’art. 36 e seguenti del Codice Civile. Ha sede a Portogruaro (Venezia), in Viale Matteotti n. 13, ma molti membri sono attivi anche nella stessa Venezia e nelle città friulane di Udine e, soprattutto, Trieste. Inoltre, dal 20 novembre 2019 è attiva la sezione di Milano.

In ogni caso, l’intento di Generazione Zero − nata a luglio del 2018 − è quello di non limitarsi a un approccio strettamente territoriale, bensì, con l’aiuto della comunicazione via social network e con l’aiuto dei propri iscritti, essere in grado di raggiungere giovani in tutta Italia (e giovani italiani in tutto il mondo). L’associazione non è collegata ad alcun partito o movimento politico, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.

All’art. 2 dello Statuto sono indicate le finalità associative, vale a dire:

  1. Promozione di politiche volte al miglioramento della situazione giovanile in Italia, con particolare attenzione alle esigenze della cosiddetta “Generazione Y”, ovvero le persone nate tra i primi anni ’80 e il 2000;
  2. Organizzazione di iniziative ed eventi, muovendo su un doppio binario reale- virtuale, volti a sensibilizzare l’opinione pubblica e le forze politiche e sindacali sul tema della cosiddetta “Questione Generazionale” ed in particolare del lavoro giovanile, inteso come inserimento nel mondo del lavoro e tutele lavorative a favore delle persone indicate nel punto a);
  3. Realizzazione delle misure individuate nel punto a), attraverso la partecipazione, diretta o indiretta, alla vita politica e democratica del

Il focus della mission associativa è il lavoro in quanto elemento fondante per una piena emancipazione e realizzazione personale nella società, nonché indicatore − per ciò che concerne il mondo giovanile − della necessità di una evoluzione in senso inclusivo della società italiana stessa.

Tale evoluzione non può che passare attraverso la partecipazione (e quindi il contributo) delle nuove generazioni alla vita politica e sociale del Paese. La realtà con la quale i giovani si confrontano ogni giorno è estremamente diversa rispetto a quella

con cui si sono confrontati i loro genitori e, di conseguenza, una larghissima maggioranza dell’attuale classe dirigente italiana, politica e non. Il mercato del lavoro propone uno scenario caratterizzato da precariato e basso livello dei salari; il debito pubblico è in costante aumento, aggravato dagli interventi anti-ciclici imposti dalla recente epidemia di Covid-19; il sistema di welfare è sempre più fragile, a causa dell’invecchiamento della popolazione, della difficoltà ad assorbire efficacemente i giovani nel mercato del lavoro e da scelte poco lungimiranti assunte anche negli ultimi anni a livello governativo; il mondo dell’informazione e, in senso ampio, dei social network, sono continuamente sottoposti alle perturbazioni di notizie mal raccontate per necessità di immediatezza o da vere e proprie fake news che non tutti riescono a decifrare e a respingere. In un contesto così complesso e così fragile, le competenze, la forza e il desiderio di cambiamento dei giovani si rendono fondamentali per ridisegnare la società con strumenti e finalità che non siano ancora quelli del novecento.

Per Generazione Zero parlare di lavoro significa anche parlare di istruzione; di ricerca e università; di gender gap; di emigrazione e immigrazione; di mobilità sociale e realizzazione personale; di diritti; di prospettive per il futuro e di sostenibilità del sistema pensionistico; di buone pratiche in vigore in altri paesi europei.

Allo stesso modo, i fondatori dell’associazione ritengono che un elemento limitante di altre esperienze giovanili attive a livello nazionale sia l’eccessiva targetizzazione verso giovani altamente scolarizzati, con esigenze ed aspirazioni inevitabilmente diverse rispetto ai coetanei che si trovano a vivere situazioni diverse: si pensi ad esempio ai NEET. Per quanto probante, Generazione Zero ritiene che un’attività di sensibilizzazione efficace non possa che considerare tutte queste realtà e queste esperienze, non lasciando indietro nessuno.

L’associazione, come detto, è apartitica e svolge un’attività di analisi e sensibilizzazione attraverso la diffusione di dati, studi, notizie, documenti nonché attraverso l’organizzazione di eventi e incontri. Ogni nuovo elemento rilevato e ogni nuovo ospite ascoltato sono stimoli per poter ravvivare il dibattito interno dell’associazione così come la sua comunicazione esterna.

Tags: AssociazioneGenerazioneZeroGiovaniLavoro

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA
Good News

I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

10 Maggio 2022
PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS
Good News

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Good News

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ
Good News

GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

28 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Marche, al via il progetto di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” per il recupero e la valorizzazione del territorio

Marche, al via il progetto di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” per il recupero e la valorizzazione del territorio

8 Giugno 2021
Formazione digitale ai detenuti

Formazione digitale ai detenuti

19 Marzo 2020
E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

7 Maggio 2021
La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

12 Ottobre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »