mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE

La web reputation e il diritto all'oblio sono importanti nel contesto del web e della tutela dei diritti delle persone. La prima si riferisce all'immagine e alla reputazione online di una persona o di un'organizzazione, mentre il secondo consente alle persone di chiedere la rimozione dal web di informazioni personali obsolete, inadeguate o irrilevanti. Entrambi i diritti devono essere bilanciati con altri diritti, come la libertà di espressione e l'accesso alle informazioni

by Redazione
23 Febbraio 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il giornalismo online sta cercando di riaffermare la propria autorevolezza in un contesto di proliferazione di fake news e disinformazione che distorce la realtà e influisce sulla percezione dell’opinione pubblica. L’organizzazione Forbidden Stories ha creato un database e coordinato più di cento giornalisti per indagare sui “mercenari della disinformazione” attraverso il progetto #StoryKillers, che si propone di combattere la disinformazione e indagare sui modi in cui viene diffusa, inclusa la deindicizzazione e la rimozione degli articoli dai motori di ricerca.

Ci sono aziende specializzate nell’eliminazione di informazioni online per tutelare il diritto all’oblio, ma molte di esse ignorano i requisiti del diritto all’oblio. Eliminalia è una di queste aziende e vanta una rete di società con sedi in diverse giurisdizioni.

Le aziende come Eliminalia utilizzano diversi strumenti per garantire il diritto all’oblio dei propri clienti. Inizialmente, chiedono alle testate o alle piattaforme di rimuovere gli articoli indesiderati, spacciandosi per impiegati di importanti gruppi editoriali e retrodatando il contenuto. Se questa richiesta non viene accolta, vengono utilizzati strumenti di manipolazione dei risultati dei motori di ricerca come Google per far sparire i contenuti sgraditi o renderli meno visibili, favorendo quelli graditi ai propri clienti. Questi interventi sui motori di ricerca vengono svolti dai reputation manager e sono attualmente legali in assenza di regolamenti specifici che li vietino.

I link che l’azienda non riesce a rimuovere vengono “sotterrati” sotto una mole di articoli inventati. Questi articoli sono stati individuati da Qurium, un’organizzazione no-profit che monitora l’attività di gruppi che si occupano di rimozione di contenuti online, che ha trovato oltre tremila di questi articoli falsi raccolti su 600 siti web. I siti web hanno in comune elementi come l’informativa sulla privacy e la pagina sui diritti d’autore, ma il contenuto è completamente inventato e contiene il nome del cliente nell’URL del link e spesso nel testo del pezzo.

Il progetto #StoryKillers ha rivelato che i prezzi per rimuovere un singolo link possono variare da 200 a 2000 euro a seconda dei casi e che ci sono 25 clienti che hanno pagato più di 50.000 euro per ripulire la loro reputazione online. Tra i clienti di queste aziende ci sono banchieri condannati per riciclaggio, trafficanti di droga, uomini dello spettacolo accusati di molestie sessuali, professionisti coinvolti in frodi finanziarie internazionali e imprenditori con un passato controverso. Sono state anche individuate banche accusate di non aver impedito alcune operazioni di riciclaggio.

Sull’azione di società del genere ci sono pareri contrastanti. Secondo alcuni il diritto all’oblio dovrebbe essere una materia per avvocati, poiché i contenuti online possono danneggiare la reputazione di una persona per sempre. Secondo altri invece le agenzie di rimozione offrono risultati efficaci e veloci, con costi inferiori rispetto a quelli degli studi legali, risolvendo il 90-95% dei problemi. Tuttavia, le rimanenti questioni devono essere risolte tramite metodi tradizionali, come querele per diffamazione o cause civili.

(S.F.)

Tags: Eliminalialavanderie della reputazioneoblioweb reputat
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”
Diritto all’oblio

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

7 Febbraio 2022
MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER  LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI MINORI

MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI MINORI

5 Giugno 2024
STABLE CASCADE, IL NUOVO MODELLO GENERATIVO DI STABILITY AI

STABLE CASCADE, IL NUOVO MODELLO GENERATIVO DI STABILITY AI

23 Aprile 2024
Ritorno alla normalità per Linate

Ritorno alla normalità per Linate

11 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra