giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

Dalla centralità dei comunicatori pubblici alla sfida della trasparenza digitale: tutte le proposte per aggiornare la Legge 150/2000

by Redazione
11 Giugno 2025
in Diritto, Enti pubblici
0 0
0
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2025, il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini non può più basarsi su una legge nata in un’epoca pre-digitale. La Legge 150 del 2000, sebbene sia stata un punto di svolta nella regolamentazione della comunicazione pubblica, oggi appare superata nei principi, nei meccanismi operativi e negli obiettivi. Una legge preistorica.

Risente ancora dell’epoca in cui è nata: una stagione ancora pre-social, senza piattaforme digitali né interazione in tempo reale. Oggi, invece, i cittadini chiedono informazioni immediate, trasparenza continua e un dialogo costante. I confini tra URP e ufficio stampa sono ormai superati e servono professionalità in grado di maneggiare nuovi strumenti e linguaggi.

La pandemia ha dimostrato quanto sia vitale il ruolo dei comunicatori digitali nel fornire informazioni affidabili, contrastare le fake news e generare fiducia. E oggi, con il PNRR al centro delle sfide della PA, la comunicazione diventa anche leva reputazionale e attrattiva per nuovi talenti.

Ma mancano ancora riconoscimenti concreti. I comunicatori digitali non sono inclusi tra le figure centrali del PNRR e la politica continua a promuovere una PA “centrata sul cittadino” senza investire sulle figure che dovrebbero garantire questo rapporto. Una contraddizione che va superata con urgenza.

Oggi la sfida non è solo tecnologica, ma anche culturale.  Servono professionisti capaci di dialogare anche con le “parole senza pensiero”, ovvero con l’intelligenza artificiale. E servono strumenti normativi che diano loro dignità e riconoscimento.

La bozza  della futura “Legge  151”, frutto di un lungo lavoro tecnico e istituzionale, propone un modello unificato con nuove funzioni: trasparenza, partecipazione civica, misurazione della soddisfazione degli utenti, certificazioni professionali rilasciate da PA Social e l’estensione del praticantato giornalistico alle attività digitali.

Serve ora il passaggio politico: approvare una riforma che riconosca il ruolo strategico della comunicazione pubblica nel nuovo ecosistema digitale.

 

 A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: legge150/2000pubblicaamministrazioneriforma
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’APPROCCIO DEL PATENTINO DIGITALE NELLE VARIE REGIONI 

L’APPROCCIO DEL PATENTINO DIGITALE NELLE VARIE REGIONI 

29 Gennaio 2025
LA LIGURIA SI ADOPERA PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

CAMMINO INVOCA MISURE PER TUTELARE I PROFUGHI UCRAINI VULNERABILI

15 Marzo 2022
#GNIC2024: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

#GNIC2024: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2024
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra