domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

by Redazione
3 Dicembre 2020
in Cittadini
0 0
0
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stata appena pubblicata sulla più importante Rivista Scientifica Americana nell’ambito della Chirurgia Cardiotoracica, The Annals of Thoracic Surgery, una “Lettera all’ Editore” dell’Istituto Europeo di Oncologia che per la prima volta analizza l’impatto del Covid sul tumore polmonare sulla base di dati clinici. «Sono state analizzate – spiega l’Ieo – le lobectomie polmonari (i.e. intervento radicale per cancro del polmone) effettuate da giugno a settembre 2020, dopo il primo lockdown generalizzato, e paragonate allo stesso periodo del 2019. Si è registrato il 36% in meno di lobectomie nel 2020 (60 verso 93), ma il dato più importante è la riduzione significativa (p=0,0019) degli stadi IA, cioè degli stadi guaribili e diagnosticati con lo screening specifico o screening per altre patologie in pazienti asintomatici». «Pensare a una riduzione di incidenza del cancro polmonare è irrealistico, anche perché i dati AIOM dimostrano un aumento del cancro del polmone in Italia soprattutto nelle donne. I tumori che non abbiamo trattato otto mesi fa in fase iniziale e con alte probabilità di guarigione, dovranno essere trattati nei prossimi mesi in fase avanzata, con cure più invasive e prognosi più incerta.  Purtroppo mi aspetto una “epidemia “di casi avanzati nel 2021, ed è per questo che dobbiamo ora impegnarci ancora di più per convincere le persone ad effettuare gli screening. Questo è un altro tributo pagato dai malati di cancro alla pandemia Covid-19», ha commentato Lorenzo Spaggiari, Direttore del Programma Polmone IEO, Professore ordinario all‘Università degli studi di Milano e coordinatore dello studio. «Il nostro studio è particolarmente importante – spiega Spaggiari – perché conferma nei fatti, con dati clinici reali, le diverse stime previsionali del mondo oncologico nazionale ed internazionale, che lanciano un allarme sul possibile aumento di mortalità per cancro a causa della pandemia». La Divisione di Chirurgia Toracica IEO, con una media di 850 interventi maggiori e 830 endoscopie operative EBUS all’anno, è prima in Italia per attività chirurgica ed è un punto di riferimento per i programmi di screening del cancro polmonare, che sono iniziati proprio in IEO nel 2000 con una pubblicazione su LANCET, tra le prime per la validazione della Tac a basse dosi come esame salvavita per le persone a maggior rischio di tumore polmonare, i fumatori e le fumatrici. «I nostri dati dimostrano – continua Spaggiari- che nel primo lockdown la combinazione fra l’interruzione delle visite ambulatoriali e le continue raccomandazioni a stare lontani il più possibile dagli ospedali, ha avuto effetti molto negativi sulle prognosi del tumore polmonare. Purtroppo esistono due lockdown: uno è imposto a tutti per legge, l’altro invece è imposto al singolo individuo dalla paura del contagio. Quest’ultimo può essere più dannoso del primo perché continua a tenere lontano le persone dallo screening, che è la più grande conquista degli ultimi 20 anni nella lotta al tumore polmonare. Sappiamo da studi clinici su larga scala, in particolare lo studio europeo Nelson del 2019, che lo screening con TAC a basse dosi abbassa del 25% la mortalità per cancro polmonare nei fumatori e del 33% nelle fumatrici. Riavvicinare la popolazione agli screening dovrebbe essere considerata una priorità di salute pubblica anche in tempi di “sindemia ”da Covid-19».

Tags: Covid-19IeoMeno screeningTheAnnalsofThoracicSurgeryTumorePolmone
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA
Ai

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI
Ai

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

21 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GAS, IL SOCIAL NETWORK CHE STA SPOPOLANDO TRA GLI ADOLESCENTI NEGLI STATI UNITI

GAS, IL SOCIAL NETWORK CHE STA SPOPOLANDO TRA GLI ADOLESCENTI NEGLI STATI UNITI

19 Dicembre 2022
Il pluralismo sui social

Il pluralismo sui social

17 Novembre 2020
NUOVA CONDANNA PER UN POST SU FACEBOOK

NUOVA CONDANNA PER UN POST SU FACEBOOK

21 Dicembre 2022
Cybersicurezza e privacy crescono insieme

Cybersicurezza e privacy crescono insieme

3 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra