In Cina, l’impatto che l’IA sta avendo sulla vita dei cittadini sembra essere sempre più importante. Tramite l’ausilio delle nuove tecnologie, si sta infatti sempre più intensificando il controllo sulle opinioni e posizioni politiche degli abitanti.
In particolare, ad essere impiegati per tali controlli sono gli LLM, i modelli linguistici di grandi dimensioni. Il loro utilizzo serve principalmente ad individuare le forme di dissenso espresse dai cittadini, dividerle in categorie e successivamente neutralizzarle.
Con l’IA, ogni commento o manifestazione del proprio pensiero viene tenuta d’occhio e facilmente segnalata. Se questa operazione, già diffusa in passato, veniva svolta manualmente, le nuove tecnologie le permettono ora di risultare più rapida ed efficiente.
Da capire quale risultato potrà avere sulla vita pubblica. L’IA può infatti non soltanto monitorare, ma anche prevenire fenomeni come l’espressione delle proprie perplessità verso l’operato del governo tramite qualunque piattaforma. Un fenomeno simile, probabilmente destinato a diffondersi anche al di fuori della Cina, non passerà di certo inosservato.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!