domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LICENZIATO PER COMMENTI POSTATI SU FACEBOOK

La Corte di cassazione ha ribadito i limiti del diritto di critica, validi per il lavoratore comune ma anche per il dipendente sindacalista

by Redazione
11 Gennaio 2024
in Diffamazione
0 0
0
LICENZIATO PER COMMENTI POSTATI SU FACEBOOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’ordinanza numero 35922/2023, la Corte di cassazione ha stabilito che il titolo sindacale non costituisce una protezione contro il licenziamento nel caso in cui un dipendente esprima commenti lesivi sulla reputazione dell’azienda attraverso il proprio profilo Facebook. 

I commenti postati sono stati ritenuti gravemente dannosi per l’immagine e la reputazione dell’azienda, nonché per l’onorabilità e la dignità dei suoi dirigenti. L’azienda ha emesso un avviso di licenziamento e l’ex dipendente, in risposta, ha presentato un ricorso affermando di aver subito un “licenziamento discriminatorio basato sull’appartenenza sindacale”.

La Corte sostiene che al dipendente va garantito il diritto di esprimere critiche nei confronti del datore di lavoro, ma che questo non può significare ledere moralmente l’immagine basandosi su fatti che non siano oggettivamente certi e comprovati. Il principio di libertà di espressione sancito dall’articolo 21 della Costituzione deve infatti essere coordinato con altri interessi meritevoli di pari tutela. 

In aggiunta, la Corte ha ricordato che i limiti al diritto di critica si estendono anche al lavoratore che ricopre la carica di rappresentante sindacale.

La Corte, attraverso un’attenta valutazione dei fatti, ha quindi respinto la presenza dei requisiti per un legittimo esercizio del diritto di critica. Le espressioni utilizzate dal lavoratore sindacalista sul suo profilo Facebook sono state definite “piene di volgarità ed estremamente sgradevoli”, prive di qualsiasi scopo informativo e finalizzate unicamente a danneggiare l’onore e la reputazione dell’azienda e del suo fondatore. 

Questa constatazione ha portato ad escludere anche qualsiasi elemento di discriminazione nella decisione di porre fine al rapporto lavorativo.

M.M. 

 

Tags: Corte di Cassazionediritto di criticaFacebooklicenziamento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA
Diffamazione

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA

9 Luglio 2025
DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA
Diffamazione

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025
IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA
Diffamazione

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

16 Giugno 2025
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO
Diffamazione

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Marche approva la proposta di legge “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana e attività edilizia”

Regione Marche approva la proposta di legge “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana e attività edilizia”

13 Luglio 2021
Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

9 Agosto 2021
L’ORDINE DEI GIORNALISTI CHIEDE IL RISPETTO DELLA DEONTOLOGIA NEL RACCONTARE LA GUERRA

L’ORDINE DEI GIORNALISTI CHIEDE IL RISPETTO DELLA DEONTOLOGIA NEL RACCONTARE LA GUERRA

18 Ottobre 2023
NUOVE FUNZIONALITÀ PER WHATSAPP

NUOVE FUNZIONALITÀ PER WHATSAPP

27 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra