giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europa

L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE

La crescente minaccia dei contenuti manipolati dall’AI mette in pericolo la reputazione, la sicurezza e i diritti delle persone. La Danimarca propone una legge innovativa per difendere l’identità digitale

by Redazione
4 Agosto 2025
in Europa, Social, Truffe digitali
0 0
0
L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I deepfake sono dei contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale che imitano  il volto, la voce e i movimenti delle persone talmente tanto realisticamente da riuscire ad ingannare anche l’occhio più attento.

Questo tipo di manipolazione digitale non è più confinato a casi isolati o a episodi di intrattenimento, ma sta diventando uno strumento sofisticato e insidioso nelle mani di truffatori e manipolatori. Sono numerosi i casi di versioni false di volti noti, tra cui politici come Elly Schlein, Giorgia Meloni o Giuseppe Conte, e personaggi della TV come Mara Venier o Fabio Fazio, coinvolti in pubblicità fraudolente o campagne ingannevoli.

Questi attacchi non sono solo truffe economiche, ma mettono a rischio la credibilità delle persone, la sicurezza delle imprese e la dignità individuale. Ad essere particolarmente allarmanti sono poi quei deepfake a sfondo sessuale che colpiscono in particolare donne e minoranze, spesso con il solo scopo di umiliare o ricattare le vittime.

In questo scenario complesso, il governo danese ha proposto una riforma pionieristica che intende includere corpo, volto e voce nel perimetro della tutela del diritto d’autore. Si tratterebbe dunque di riconoscere legalmente l’identità fisica e vocale come una forma di proprietà intellettuale.

Il disegno di legge, che sarà presentato al Parlamento dopo l’estate, ha già raccolto un ampio consenso. Il ministro della Cultura Jakob Engel-Schmidt ha spiegato che l’obiettivo è semplice ma rivoluzionario: garantire a ogni individuo il controllo sulla propria immagine e sul proprio suono.

La riforma, che se approvata sarà la prima norma in Europa a offrire protezione legale contro la manipolazione dell’identità tramite AI, prevede anche l’elaborazione di strumenti di tutela efficaci. Chi subisce un deepfake potrà infatti chiederne la rimozione e, nei casi più gravi, ottenere un risarcimento, e le piattaforme che ospitano contenuti manipolati rischieranno sanzioni severe se non agiranno con prontezza. La volontà è quella di rendere il danno economico così alto da costringere le big tech ad agire con responsabilità.

La legge però da sola non basta, serve consapevolezza. Le persone devono essere educate a riconoscere i segnali di un contenuto artefatto, come il labiale che non corrisponde all’audio, le immagini distorte o i movimenti innaturali. La difesa più efficace contro i deepfake infatti non è la censura, ma la preparazione, e ad essa devono contribuire le scuole, le aziende e gli stessi social media.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: DeepfakeInternetsicurezza online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI
Europa

IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI

19 Novembre 2025
LE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI COSTITUISCONO IL 10% DEI RICAVI DI META
Internet

LE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI COSTITUISCONO IL 10% DEI RICAVI DI META

11 Novembre 2025
COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?
Ai

COOPERAZIONE TRANSATLANTICA SULL’AI IN FRANTUMI: LA CINA NUOVA PROTAGONISTA?

7 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DEEPFAKE, MINACCIA DEL NUOVO SECOLO

DEEPFAKE, MINACCIA DEL NUOVO SECOLO

7 Giugno 2023
Democrazia digitale: Regione Puglia presenta “Competenze in campo”

Democrazia digitale: Regione Puglia presenta “Competenze in campo”

20 Maggio 2021
CHATGPT IN TILT PER LA “GHIBLI MANIA”

CHATGPT IN TILT PER LA “GHIBLI MANIA”

2 Aprile 2025
FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

6 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra