venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE LEGALE

L’influenza dell’AI nel settore legale è in crescita e la maggioranza degli avvocati ritiene che il suo impiego cambierà il loro approccio professionale. Anche se non esiste un consenso univoco su come valutare tale impatto è necessario prestare attenzione alle crescenti novità. Di questi temi parlerà il fondatore del portale, il prof. Ruben Razzante, intervenendo in una iniziativa promossa da Futuro Forense

by Redazione
19 Dicembre 2023
in L'angolo di Ruben Razzante, Ordini professionali, Tecnologie
0 0
0
L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE LEGALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In relazione alla recente approvazione dell’AI Act, la nuova regolamentazione europea sull’Intelligenza Artificiale, molti professionisti del settore legale stanno ponderando l’impatto di questa nuova normativa, la quale porterà allo sviluppo di nuove prospettive professionali, a patto che siano adottati tre prerequisiti fondamentali.

È necessario che i professionisti inizino ad approfondire la conoscenza dell’Intelligenza Artificiale. Questo implicherà un doppio investimento, sia dal punto di vista finanziario, poiché l’adozione dell’AI comporterà notevoli spese in capacità di calcolo e nuovi abbonamenti a software specializzati, sia dal punto di vista temporale, considerando che acquisire competenze nell’uso di questa tecnologia richiederà uno sforzo di apprendimento non trascurabile.

Gli avvocati dovranno adottare un approccio multidisciplinare, creando sinergie con informatici e sociologi, in quanto l’AI comporterà valutazioni non solo di carattere giuridico, ma anche tecnologico, etico e sociale.

Inoltre, sarà necessario che i professionisti sviluppino competenze che permettano di valutare il rischio dell’impiego delle tecnologie AI. Nel prossimo anno, infatti, oltre al GDPR e al Regolamento sull’Intelligenza Artificiale sarà necessario confrontarsi con il Digital Service Act, il Digital Market Act, il Data Act e il Data Governance Act. Si tratta di normative che condividono la necessità di valutare le attività in termini di rischio.

Solo dopo aver soddisfatto tali prerequisiti, il nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale rappresenterà un’interessante opportunità professionale, in relazione a tre grandi direttrici:

  • valutazione dell’impatto sui diritti dell’uomo, attività richiesta dal regolamento che diventerà fondamentale per coloro che investiranno nell’Intelligenza Artificiale;
  • supporto alle start-up: l’Unione europea sembra infatti intenzionata a delineare dei percorsi di consulenza per le piccole e media imprese, a patto che il professionista sia a conoscenza delle dinamiche legate all’AI;
  • anticipated voluntary compliance: l’AI Pact permette di adottare il Regolamento prima della sua effettiva entrata in vigore, piano che facilita l’implementazione anticipata delle misure previste dall’AI Act.

Per i professionisti del settore, ChatGPT, in particolare, fornisce una prospettiva interessante su ciò che ci riserva e sulle nuove opportunità per migliorare l’efficienza e ottenere informazioni approfondite.

Nel concreto la maggior parte degli avvocati, infatti, afferma che questa tecnologia può svolgere un ruolo fondamentale nell’automatizzare operazioni legali di routine come la redazione di contratti e la revisioni di documenti, oltre a contribuire a completare un gran numero di attività nel breve periodo.

Anche se gli strumenti a disposizione degli avvocati stanno diventando sempre più sofisticati e potenti, grazie a piattaforme specifiche, siamo ancora all’inizio di questa rivoluzione.

Di questi temi parlerà il fondatore del nostro portale, il prof. Ruben Razzante intervenendo domani alle ore 13, in una iniziativa promossa da Futuro Forense intitolata “Pace e Futuro”. Per gli avvocati partecipanti sono previsti due crediti formativi, di cui uno in materia obbligatoria previdenziale.

PACE E FUTURO

C.L.

Tags: AI ActAvvocatiprrofessionistiTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI LANCIA AGENTI AI ESCLUSIVI: FINO A 20.000$ AL MESE PER ACCESSO PREMIUM

OPENAI LANCIA AGENTI AI ESCLUSIVI: FINO A 20.000$ AL MESE PER ACCESSO PREMIUM

7 Marzo 2025
Bandiere Blu 2021: premiate 201 località con 416 spiagge, pronte ad accogliere in sicurezza i turisti italiani e stranieri, nel pieno rispetto delle regole

Bandiere Blu 2021: premiate 201 località con 416 spiagge, pronte ad accogliere in sicurezza i turisti italiani e stranieri, nel pieno rispetto delle regole

11 Maggio 2021
DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO

DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO

7 Aprile 2023

L’ARTICOLO 5 DELL’AI ACT, QUALE TIPOLOGIA DI AI VIENE VIETATA?

22 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra