venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI

L'AI sta rivoluzionando la sicurezza sul lavoro, offrendo soluzioni innovative per ridurre i rischi, prevenire i guasti e monitorare la sicurezza

by Redazione
2 Maggio 2024
in Ai, Cittadini, Soluzioni AI
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale per la sicurezza sul lavoro sta diventando sempre più cruciale in diversi settori industriali grazie alle numerose applicazioni delle nuove tecnologie digitali. L’uso di droni, robot sottomarini e terrestri (Rover) per ispezioni di impianti e infrastrutture, unito ai sistemi di riconoscimento immagini e oggetti, sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestite le operazioni lavorative, riducendo i rischi per il personale umano e migliorando l’efficienza.

L’EU-OSHA, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, ha condotto uno studio sull’uso della robotica e dei sistemi basati sull’AI per automatizzare mansioni lavorative, con particolare attenzione all’impatto sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori. L’obiettivo era capire come integrare questi sistemi, compresi i robot collaborativi (cobot), in modo sicuro ed efficace sul lavoro per renderli una risorsa anziché un rischio. Per condurre questi studi, l’EU-OSHA ha intervistato rappresentanti dei lavoratori e delle associazioni di settore, nonché i lavoratori stessi, per capire come integrare in modo sicuro ed efficace queste tecnologie sul luogo di lavoro.

Le conclusioni dello studio hanno dimostrato che l’automazione dei compiti ripetitivi e potenzialmente pericolosi ha ridotto notevolmente l’esposizione ai rischi per i lavoratori, sia dal punto di vista fisico che cognitivo. L’uso della robotica avanzata e dell’AI ha permesso di sviluppare soluzioni personalizzate per affrontare rischi specifici.

Inoltre, coinvolgere attivamente i lavoratori nella progettazione e nell’implementazione di queste tecnologie ha garantito una maggiore accettazione delle stesse sul posto di lavoro. Le aziende hanno offerto formazione ai dipendenti per monitorare e mantenere i cobot, garantendo al contempo un’ottimizzazione della produzione.

In conclusione, l’AI sta giocando un ruolo sempre più importante nella garanzia della sicurezza sul lavoro, riducendo i rischi per il personale umano e migliorando l’efficienza e la produttività complessiva delle aziende. Tuttavia, è fondamentale regolamentare attentamente queste tecnologie per garantire la massima sicurezza e protezione per i lavoratori.

LG 

Tags: Intelligenza artificialeLavoroSicurezzatecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PHISHING, ATTENZIONE ALLE EMAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PHISHING, ATTENZIONE ALLE EMAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

31 Gennaio 2023
A Milano aiuti ai disabili delle case popolari per facilitarne la mobilità

A Milano aiuti ai disabili delle case popolari per facilitarne la mobilità

15 Aprile 2021
Twitter dà il via a Birdwatch negli Stati Uniti: combatterà la disinformazione

Twitter dà il via a Birdwatch negli Stati Uniti: combatterà la disinformazione

1 Febbraio 2021
EASY AVV, LA NUOVA APP PER GLI AVVOCATI IN DIFFICOLTA’

EASY AVV, LA NUOVA APP PER GLI AVVOCATI IN DIFFICOLTA’

23 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra