mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER UN AMBIENTE DIGITALE SICURO

L'avvento dell'Intelligenza Artificiale (AI) ha rivoluzionato molti aspetti della nostra vita, inclusa la protezione dei minori online. L'AI è in grado di creare un ambiente più sicuro, ma comporta anche sfide significative, come la gestione della privacy e la trasparenza dei processi decisionali

by Redazione
17 Giugno 2024
in Ai, Soluzioni AI, Tutela dei minori
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER UN AMBIENTE DIGITALE SICURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI ha dimostrato di essere uno strumento potente nella protezione dei minori online. Le sue capacità di riconoscimento e selezione dei contenuti inappropriati, come pornografia, cyberbullismo e contenuti violenti, superano di gran lunga quelle dei filtri tradizionali. Alcune piattaforme utilizzano algoritmi di AI per scansionare e classificare i video, garantendo che i contenuti inappropriati non raggiungano i giovani utenti. 

Oltre a contrastare i contenuti esplicitamente dannosi, l’AI monitora le interazioni online, identificando comportamenti potenzialmente pericolosi o predatori. Google, ad esempio, ha sviluppato strumenti che analizzano le conversazioni nelle piattaforme di messaggistica per rilevare e bloccare automaticamente gli utenti sospetti, contrastando così il grooming online.

Un altro vantaggio significativo dell’AI è la capacità di personalizzare l’esperienza online dei minori, adattando i filtri di sicurezza alle esigenze individuali e all’età, per creare un ambiente digitale su misura per ogni bambino.

Nonostante i numerosi vantaggi, l’uso dell’AI nella protezione dei minori online presenta anche diverse sfide. La privacy è una delle principali preoccupazioni: una gestione inappropriata dei dati potrebbe portare a violazioni della privacy e potenzialmente esporre i minori a ulteriori rischi. La trasparenza dei processi decisionali è un’altra questione critica. Gli algoritmi di AI spesso operano come “scatole nere”, rendendo difficile comprendere come e perché vengano prese determinate decisioni. 

Una ricerca condotta da BVA Doxa e Telefono Azzurro ha rivelato che i ragazzi sono sempre più interessati alla tecnologia e riconoscono l’utilità dell’AI nella loro vita quotidiana. Il 94% dei giovani intervistati ha familiarità con l’AI e oltre il 70% ne ha una percezione positiva. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni significative riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati. Il 31% dei ragazzi teme il furto d’identità, mentre il 28% è preoccupato per la sicurezza dei propri dati personali. Inoltre, il 20% teme di essere esposto a contenuti inappropriati, e il 10% è preoccupato per la creazione di immagini pedopornografiche.

È evidente che esiste un gap tra l’uso diffuso dell’AI e la comprensione dei suoi funzionamenti e rischi da parte dei giovani. Solo il 9% dei ragazzi ha una conoscenza approfondita dell’AI, il che evidenzia la necessità di una maggiore educazione e consapevolezza. I minori devono essere educati a un uso critico, responsabile e creativo dell’AI, proteggendo i propri dati e reputazione online e riconoscendo le opportunità e i limiti di questa tecnologia.

I genitori giocano un ruolo cruciale in questo processo. Devono informarsi, aggiornarsi e collaborare con altri adulti per guidare i propri figli nel mondo digitale. Alcuni suggerimenti pratici includono l’impostazione di opzioni di privacy e sicurezza sui dispositivi, la verifica dell’affidabilità delle informazioni online, il rispetto delle regole di netiquette (insieme delle norme di comportamento, non scritte ma a volte imposte dai gestori, che regolano l’accesso dei singoli utenti alle reti telematiche) e il confronto con altri genitori e esperti.

L’AI offre molte opportunità per migliorare la sicurezza dei minori online, ma comporta anche rischi significativi. È essenziale che i minori siano educati a un uso consapevole e critico di questa tecnologia, e che i genitori svolgano un ruolo attivo e informato nel proteggerli. Solo attraverso un impegno collettivo e una continua attenzione ai nuovi sviluppi tecnologici possiamo garantire un ambiente digitale sicuro e protetto per le future generazioni.

LG

Tags: e-privacyIntelligenza artificialeprotezione dei dati personalitutela dei minoritutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRESENTAZIONE DE “IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” AL TG3 PUGLIA

PRESENTAZIONE DE “IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” AL TG3 PUGLIA

25 Marzo 2024
AGENTIC AI: AGENTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AGENTIC AI: AGENTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

24 Settembre 2025
LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

21 Giugno 2022
I PARERI SUL BLOCCO DI CHATGPT

I PARERI SUL BLOCCO DI CHATGPT

3 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra