giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I PARERI SUL BLOCCO DI CHATGPT

Dopo il blocco da parte del Garante privacy dell’intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI è scoppiato un grande dibattito in merito alla decisione dell’autorità italiana

by Redazione
3 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
I PARERI SUL BLOCCO DI CHATGPT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le reazioni alla decisione del Garante sono state molte e contrastanti.

Coloro che si oppongono alla decisione del Garante sostengono che con il blocco dell’IA è stato danneggiato il progresso tecnologico e l’innovazione penalizzando sia le imprese che i professionisti che si affidano a questa tecnologia per svolgere le loro attività quotidiane. La scelta del Garante viene commentata da molti come una mancanza di conoscenza e comprensione dell’evoluzione da parte dell’autorità per la protezione della privacy. La decisione viene vista come un freno alla competitività dell’Italia, un ostacolo alle nuove idee e soluzioni innovative.

A sostegno di queste posizioni è intervenuto anche Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden, che ha dichiarato: “Avremmo bisogno di istituzioni con competenze adeguate ad affrontare cambiamenti epocali. Invece sia sulla carne sintetica, fermando chi la produce in Italia, sia sull’Ai, procediamo senza discutere davvero. Ma la rivoluzione va governata, oppure finiremo per subirla”. Sempre lo stesso Dattoli continua affermando: “Abbiamo fatto una brutta figura planetaria, perché non è certo con un “editto bulgaro” che un Paese sempre più piccolo a livello globale, come il nostro, può risolvere i problemi dell’Intelligenza artificiale”.

Mentre in Italia il sentimento nei confronti del Garante è principalmente di avversione, nel mondo sono molti ad appoggiare, anche indirettamente, questa decisione.

Negli USA, il Center for AI and Digital Policy (CAIDP) ha presentato un esposto alla Federal Trade Commission (FTC) sostenendo che il rilascio dei modelli di intelligenza artificiale come GPT-4 e simili è in violazione dell’FTC Act: secondo il CAIDP tali modelli sono “di parte, ingannevoli” e minacciano sia la privacy che la sicurezza pubblica.

Questo non è tutto. Più di 1000 firmatari hanno infatti scritto una lettera pubblica e sottoscrivibile da chiunque, con la quale si vuole mettere in pausa lo sviluppo delle AI avanzate. Lo scopo è quello di avere un sistema che pianifichi la loro crescita senza mettere a rischio l’umanità.

Tra i firmatari ci sono anche Marc Rotenberg (presidente del CAIDP), Elon Musk e Steve Wozniak, tra gli uomini più tecnologici al mondo ma che di fronte a queste AI nutrono molte paure.

Dietro all’appello firmato da centinaia di esponenti dell’industria c’è soprattutto il timore che uno sviluppo troppo rapido della tecnologia non tenga adeguatamente conto dei rischi per l’umanità.

Francesca Rossi, manager di Ibm che si occupa di etica degli algoritmi e membro del comitato scientifico del Future of Life Institute, ha dichiarato di non avere aderito alla lettera pubblica. Rossi spiega di condividere in pieno le motivazioni e l’intento della lettera ma di non condividere la strada proposta per raggiungere gli obiettivi. Essa afferma: “Bisogna fare in modo che l’Ai sia sviluppata e usata in modo che abbia un impatto positivo e che i possibili rischi vengano mitigati. Non condivido però il metodo che viene proposto per raggiungere questo obiettivo”. Francesca Rossi continua affermando: “non so le motivazioni di tutti i firmatari. Quelli che conosco, e con cui mi sono confrontata, si focalizzano sulla necessità di fare una proposta visibile e di impatto che metta in luce e affronti i rischi dei sistemi di Ai più recenti. L’Associazione mondiale per la ricerca in Ai (Aaai), di cui sono l’attuale presidente, ha come missione la promozione della ricerca in Ai e dell’uso responsabile di questa tecnologia. Noi pensiamo che la ricerca effettuata con rigore scientifico e l’educazione corretta di tutti gli attori della società riguardo alle vere capacità, i limiti e rischi dell’Ai siano fondamentali per creare un futuro in cui la tecnologia sia al servizio delle persone”.

Ruben Razzante, Professore di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e fondatore del nostro portale, ha scritto sulla Nuova Bussola Quotidiana sull’argomento, sostenendo: “Occorre coltivare la trasparenza sulle condizioni d’uso delle nuove tecniche di intelligenza artificiale, rendendole accessibili agli utenti in maniera sicura e senza lati oscuri, promuovendo massicce campagne di sensibilizzazione sul valore dei dati e sulla necessità di proteggere l’identità digitale delle persone. Se usati in maniera scorretta e anarchica, i chatbot possono diventare un formidabile strumento di supporto a disegni eversivi, che minano la sicurezza degli Stati, senza dimenticare il contributo che essi possono dare nelle strategie di manipolazione fondate su fake news, deepfake e altri strumenti di alterazione della verità. Ecco perché la posizione del Garante della privacy italiana è coraggiosa e opportuna, perché non demonizza l’innovazione digitale ma ripropone un tema di bilanciamento tra difesa del progresso e tutela dei diritti fondamentali e della centralità della persona”.

Per gli avvocati Giulio Coraggio e Tommaso Ricci dello studio legale Dla Piper “l’esatta portata della contestazione non è ancora chiara a causa della mancanza di dettagli nella decisione. Tuttavia, l’urgenza del provvedimento, a nostro avviso, appare ingiustificata”. I due aggiungono: “La posizione del Garante sembra riflettere un pregiudizio verso i sistemi di intelligenza artificiale generativa, in linea purtroppo con l’attuale posizione della Commissione europea nella stesura dell’Ai Act. In effetti, è chiaro che ci sono margini di difesa piuttosto ampi per alcune delle condotte contestate rispetto a ChatGPT, per esempio, i dati generati dall’IA non corrispondono a dati di personali reali. È importante trovare un equilibrio tra l’adozione di tecnologie di IA e la salvaguardia della privacy e della sicurezza degli utenti, ma ci riferiamo a tecnologie in rapida evoluzione che attualmente non generano rischi elevati per i dati delle persone”.

(S.F.)

Tags: Autorità Garante della privacyChatGPTviolazione della privacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO
Tecnologie

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

7 Giugno 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?

7 Giugno 2023
NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO
Tecnologie

NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

7 Giugno 2023
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
Tecnologie

LA FRANCIA SI TUTELA DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

7 Giugno 2023
AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Privacy

AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

6 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

1 Giugno 2021
USA, GOOGLE PAGHERA’ 392 MILIONI DI DOLLARI PER AVER VIOLATO LA PRIVACY DEI SUOI UTENTI

USA, GOOGLE PAGHERA’ 392 MILIONI DI DOLLARI PER AVER VIOLATO LA PRIVACY DEI SUOI UTENTI

18 Novembre 2022
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

25 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}