domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE DIAGNOSI MEDICHE

Il caso del piccolo Alex riaccende il dibattito sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella medicina

by Redazione
12 Marzo 2025
in Ai
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE DIAGNOSI MEDICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, ha raccontato un caso che ha riacceso il dibattito sull’efficacia dell’intelligenza artificiale in ambito medico.

Per tre anni, un bambino di nome Alex ha sofferto di un dolore cronico e nessuno è riuscito a capirne la causa. Dopo aver consultato 17 specialisti senza ottenere risposte, sua madre ha deciso di provare con ChatGPT.

Inserendo i sintomi e i dati della risonanza magnetica, ha ricevuto come possibile diagnosi la sindrome del midollo ancorato, una condizione rara che si verifica quando il midollo spinale si attacca ai tessuti circostanti. Ha così portato questa ipotesi a un neurochirurgo, il quale l’ha confermata e ha operato il bambino, mettendo fine alle sue sofferenze.

Questo episodio dimostra come l’intelligenza artificiale possa essere un valido strumento di supporto nella diagnosi, in quanto può essere in grado di superare le abilità dei medici stessi.

Allo stesso modo, però, emergono due criticità nel rapporto tra medici e IA: da un lato, molti professionisti tendono a opporsi alle diagnosi suggerite dai chatbot, soprattutto quando divergono dalle loro; dall’altro, la maggior parte dei medici non riesce a sfruttare al meglio le potenzialità offerte dagli strumenti dotati di IA.

Anche se l’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire un medico in carne e ossa, il suo utilizzo potrebbe migliorare le capacità diagnostiche e le abilità dei professionisti.

B.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Intelligenza artificialeMedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ITALIA PROMUOVE LA RICERCA SULLA CYBERSICUREZZA PER PROTEGGERE IL PAESE DAI RISCHI CIBERNETICI

L’ITALIA PROMUOVE LA RICERCA SULLA CYBERSICUREZZA PER PROTEGGERE IL PAESE DAI RISCHI CIBERNETICI

26 Giugno 2023
BLUESKY DICE NO ALL’USO DEI POST PER ADDESTRARE L’AI

BLUESKY DICE NO ALL’USO DEI POST PER ADDESTRARE L’AI

5 Dicembre 2024
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”

24 Ottobre 2023
WINDOWS 11, L’AGGIORNAMENTO RIMUOVE ACCIDENTALMENTE COPILOT

WINDOWS 11, L’AGGIORNAMENTO RIMUOVE ACCIDENTALMENTE COPILOT

18 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra