mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“CI VUOLE UN FONDO SOVRANO PER L’AI”

Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, al convegno inaugurale del Plant 1 della Lef, precisando la necessità di mettere a terra gli investimenti anche sul tema del digitale e dell’Intelligenza Artificiale

by Redazione
18 Luglio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
“CI VUOLE UN FONDO SOVRANO PER L’AI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“L’Italia, purtroppo, non ha ancora costituito il Fondo Sovrano sull’Intelligenza Artificiale, dove sarà dichiarato quanto sarà l’investimento di questo Paese. Credo non possiamo rimanere indietro”, lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, partecipando da remoto al convegno inaugurale del Plant 1 della Lef, a San Vito sul Tagliamendo (Pn).

“L’AI sarà la nuova rivoluzione industriale, dobbiamo scongiurare il rischio di diventare fanalino di coda di Usa e Cina. Gli Usa hanno investito, mettendo insieme 88 nuove società, 80 miliardi; l’Europa ne ha investiti solo 2, con Germania e Francia che investiranno dai 2 ai 3 miliardi nei prossimi anni”, ha aggiunto Orsini. 

Ma i temi all’ordine del giorno non finisco qui. “Una delle maggiori sfide che l’industria italiana si trova a dover affrontare è quella del post-Covid”, che secondo Orsini va affrontata riuscendo “a mettere a terra gli investimenti per fare crescere il nostro Paese. Industria 5.0”, ha continuato, “ ci aiuterà nell’ultimo trimestre del 2024 e incrementeremo il Pil nel 2025, grazie proprio agli investimenti”, ha aggiunto il numero uno di Confindustria, ribadendo che c’è “la necessità di mettere a terra gli investimenti anche sul tema del digitale e dell’intelligenza artificiale“.

Tags: ConfindustriaIntelligenza artificialeOrsinirivoluzione industriale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I BENEFICI DELL’AI PER IL SETTORE FOOD

I BENEFICI DELL’AI PER IL SETTORE FOOD

27 Novembre 2023
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

18 Maggio 2020
CHATGPT SU DISPOSITIVI IOS

CHATGPT SU DISPOSITIVI IOS

19 Maggio 2023
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Milano 2020: la fase 1 della risposta digitale all’emergenza del Comune di Milano

20 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra