mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

Dal 15 luglio 2023 saranno tutelati i dipendenti che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, in qualità di dipendenti o collaboratori

by Redazione
20 Marzo 2023
in Authority, Imprese
0 0
0
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, la cd. direttiva whistleblowing. Il decreto legislativo aveva ricevuto parere favorevole del Garante privacy a gennaio.

Tutelare il whistleblower significa proteggere le persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. La tutela del whistleblower è un diritto fondamentale, riconosciuto a livello internazionale e rappresenta un’estensione del diritto di libertà di espressione.

Tale tutela si concretizza nella impossibilità di subire ritorsioni a seguito delle segnalazioni senza differenziazione tra settore pubblico e settore privato. Nel decreto legislativo sono ad esempio citati il licenziamento, la sospensione, la retrocessione di grado o la mancata promozione, il mutamento di funzioni, il cambiamento del luogo di lavoro, la riduzione dello stipendio, l’adozione di misure disciplinari o di altra sanzione anche pecuniaria, la coercizione, l’intimidazione, la discriminazione, il mancato rinnovo o la risoluzione anticipata di un contratto di lavoro a termine e ogni altra perdita di opportunità economiche.

Le tutele del decreto legislativo si applicano a coloro che segnalano violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, in qualità di dipendenti o collaboratori, lavoratori subordinati e autonomi, liberi professionisti ed altre categorie come volontari e tirocinanti anche non retribuiti, gli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza. Inoltre, le misure di protezione si applicano anche ai cosiddetti “facilitatori”, colleghi, parenti o affetti stabili di chi ha segnalato.

Le segnalazioni vanno fatte all’Autorità nazionale anticorruzione e potranno essere effettuate tramite piattaforma informatica in forma scritta o orale (attraverso linee telefoniche e altri sistemi di messaggistica vocale), oppure se la persona lo richiede anche attraverso un incontro in presenza fissato in un tempo ragionevole. La risposta alla segnalazione deve avvenire entro tre mesi o, se ricorrono giustificate e motivate ragioni, entro sei mesi dalla data di avviso di ricevimento della segnalazione esterna.

Il decreto entrerà in vigore il 15 luglio 2023 e si applicherà a tutti i datori di lavori del settore pubblico e privato, a prescindere dall’adozione del modello organizzativo 231.

(C.D.G.)

Tags: Direttiva UEdirettiva whistleblowingimpreselavoratori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI
Authority

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI

6 Giugno 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

5 Giugno 2023
IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA
Authority

IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA

31 Maggio 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

CYBER DIFESA, GLI STATI EUROPEI DEVONO AGIRE INSIEME

26 Maggio 2023
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Authority

IL GARANTE AFFRONTA I CHATBOT

25 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

SIAMO GIA’ ALLA FINE DEL METAVERSO?

SIAMO GIA’ ALLA FINE DEL METAVERSO?

7 Marzo 2023
UNA NUOVA OPPORTUNITÀ SOCIO-LAVORATIVA: IL SOUTH WORKING

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ SOCIO-LAVORATIVA: IL SOUTH WORKING

7 Dicembre 2022
Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case

Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case

31 Dicembre 2020
INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

15 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}