sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

Dal 15 luglio 2023 saranno tutelati i dipendenti che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, in qualità di dipendenti o collaboratori

by Redazione
20 Marzo 2023
in Authority, Imprese
0 0
0
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, la cd. direttiva whistleblowing. Il decreto legislativo aveva ricevuto parere favorevole del Garante privacy a gennaio.

Tutelare il whistleblower significa proteggere le persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. La tutela del whistleblower è un diritto fondamentale, riconosciuto a livello internazionale e rappresenta un’estensione del diritto di libertà di espressione.

Tale tutela si concretizza nella impossibilità di subire ritorsioni a seguito delle segnalazioni senza differenziazione tra settore pubblico e settore privato. Nel decreto legislativo sono ad esempio citati il licenziamento, la sospensione, la retrocessione di grado o la mancata promozione, il mutamento di funzioni, il cambiamento del luogo di lavoro, la riduzione dello stipendio, l’adozione di misure disciplinari o di altra sanzione anche pecuniaria, la coercizione, l’intimidazione, la discriminazione, il mancato rinnovo o la risoluzione anticipata di un contratto di lavoro a termine e ogni altra perdita di opportunità economiche.

Le tutele del decreto legislativo si applicano a coloro che segnalano violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, in qualità di dipendenti o collaboratori, lavoratori subordinati e autonomi, liberi professionisti ed altre categorie come volontari e tirocinanti anche non retribuiti, gli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza. Inoltre, le misure di protezione si applicano anche ai cosiddetti “facilitatori”, colleghi, parenti o affetti stabili di chi ha segnalato.

Le segnalazioni vanno fatte all’Autorità nazionale anticorruzione e potranno essere effettuate tramite piattaforma informatica in forma scritta o orale (attraverso linee telefoniche e altri sistemi di messaggistica vocale), oppure se la persona lo richiede anche attraverso un incontro in presenza fissato in un tempo ragionevole. La risposta alla segnalazione deve avvenire entro tre mesi o, se ricorrono giustificate e motivate ragioni, entro sei mesi dalla data di avviso di ricevimento della segnalazione esterna.

Il decreto entrerà in vigore il 15 luglio 2023 e si applicherà a tutti i datori di lavori del settore pubblico e privato, a prescindere dall’adozione del modello organizzativo 231.

(C.D.G.)

Tags: Direttiva UEdirettiva whistleblowingimpreselavoratori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA NUOVI FARMACI IN POCO TEMPO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA NUOVI FARMACI IN POCO TEMPO

4 Settembre 2023
Didattica a distanza: una circolare scolastica fa discutere

Didattica a distanza: una circolare scolastica fa discutere

10 Marzo 2021
IL GRUPPO DI BERLINO PUBBLICA LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLE SMART CITIES

IL GRUPPO DI BERLINO PUBBLICA LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLE SMART CITIES

13 Ottobre 2023
Nelle librerie e sul web

Nelle librerie e sul web

6 Ottobre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra