giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LOTTA AL TELEMARKETING ILLEGALE

Il Garante della privacy dichiara che è arrivato il momento di voltare pagina sulla questione della lotta al telemarketing illegale. Nonostante le 256 multe effettuate da quando il GDRP è attivo, per un ammontare di 123.369.569 milioni di euro, si contano ugualmente circa 4.000 segnalazioni al mese da parte dei cittadini

by Redazione
15 Giugno 2023
in Privacy
0 0
0
LOTTA AL TELEMARKETING ILLEGALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei giorni scorsi, durante il suo intervento al Privacy Day Forum 2023, Riccardo Acciai, Direttore del dipartimento reti telematiche e marketing del Garante per la protezione dei dati personali, aveva affermato che “nonostante il panorama attuale possa essere desolante, la situazione dovrà cambiare o in forma condivisa, o in qualche altra modalità meno condivisa, perché non è più soltanto una questione di legittimità giuridica, ma anche un connotato di civiltà”, sottolineando che “con 5 anni di GDPR e 25 anni di protezione dati, è il momento buono per cercare di voltare pagina definitivamente”.

I rappresentanti dell’Autorità Garante hanno dichiarato che non esistono norme o strumenti in grado di fermare integralmente il fenomeno delle chiamate illegali che caratterizzano attualmente il telemarketing. Inoltre con l’ampliamento del Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) si esercita il diritto di opposizione al trattamento dei dati presenti negli elenchi telefonici pubblici (con o senza l’intervento di un operatore umano). Date le numerose segnalazioni ricevute dal Garante della privacy sembra piuttosto evidente che al momento non tutti i soggetti verificano le liste di contatti con il RPO prima delle campagne.

Per rendere il Registro Pubblico delle Opposizioni lo strumento che i cittadini auspicano, occorre individuare strategie per contrastare tali fenomeni, garantendo maggiore trasparenza nelle attività connesse al telemarketing, dalla raccolta dei dati e dei consensi fino alla vendita del bene o del servizio.

S.B.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacytelemarketing selvaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERSECURITY, ESERCITAZIONE EUROPEA DI SICUREZZA INFORMATICA

CYBERSECURITY, ESERCITAZIONE EUROPEA DI SICUREZZA INFORMATICA

13 Giugno 2022
CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI

CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI

31 Marzo 2025
FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE

FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE

17 Gennaio 2023
MILANO DIGITAL WEEK 2022, PROGETTI E VISIONI PER UNA CITTÀ E UN PIANETA CONDIVISI

MILANO DIGITAL WEEK 2022, PROGETTI E VISIONI PER UNA CITTÀ E UN PIANETA CONDIVISI

27 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra