martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

In un mondo digitale in cui la disinformazione cresce, l’unico rimedio efficace è insegnare alle persone a riflettere criticamente sulle notizie che leggono

by Redazione
17 Marzo 2025
in Fake news
0 0
0
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le fake news sono diventate un problema sempre più grande, soprattutto sui social media, dove si diffondono velocemente. Nonostante le piattaforme social abbiano cercato di fermare il fenomeno con strumenti come il fact-checking e modificando gli algoritmi per limitare la diffusione delle notizie false, il problema persiste.
Le soluzioni tecnologiche finora adottate non sono riuscite a fermare davvero la disinformazione, che continua a prosperare.

La vera soluzione non sta nella tecnologia, ma nell’educazione delle persone. È importante insegnare agli utenti a dubitare e a pensare in modo critico, non basta più leggere un titolo sensazionalistico, ma bisogna imparare a riflettere e a verificare se ciò che si legge è vero; tuttavia, la situazione è complicata, poiché le piattaforme social sono progettate per favorire i contenuti che suscitano forti emozioni, senza considerare se siano veri o falsi.

Gli algoritmi di Facebook, Twitter e Instagram privilegiano i contenuti che ricevono molte interazioni, come like e condivisioni, senza fare distinzione tra notizie false e verificate.
Questo sistema crea una “bolla informativa”, in cui gli utenti vedono solo contenuti che confermano le loro opinioni, alimentando la disinformazione e rendendo più difficile cambiare idea. Inoltre, un fenomeno psicologico noto come “conferma del bias”, questo fenomeno è particolarmente pericoloso, perché le persone tendono a credere più facilmente alle notizie false che confermano le loro opinioni, rendendo più difficile smontare le false credenze anche quando ci sono prove contrarie.

Per questo motivo l’educazione digitale deve andare oltre la semplice verifica delle notizie e insegnare a sviluppare un atteggiamento critico e riflessivo. Gli utenti devono imparare a chiedersi da dove provengono le informazioni, a valutare le fonti e a confrontare diverse versioni della stessa notizia. Questo non solo aiuta a riconoscere le fake news, ma promuove anche una comunicazione online più responsabile.

Infine, mentre la tecnologia deve continuare a migliorare, è l’educazione che può fare davvero la differenza. Le scuole, le famiglie e le istituzioni devono insegnare ai cittadini, fin da giovani, a diventare “detective digitali”, in grado di affrontare le sfide della disinformazione. Solo così potremo sperare di fermare la diffusione delle fake news e di proteggere l’informazione corretta.

 

M.B.


 

Diritto dell’Informazione 

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Anti-fake news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE
Cittadini

RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

11 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

14 Novembre 2023
Prudenza sì ma evitiamo le fobie.

Prudenza sì ma evitiamo le fobie.

19 Maggio 2020
IL DIRITTO ALL’OBLIO PER I PAZIENTI ONCOLOGICI

IL DIRITTO ALL’OBLIO PER I PAZIENTI ONCOLOGICI

1 Giugno 2023
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

22 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra