domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

L’UE AVVERTE X E META: COMBATTERE DEEP FAKE E DISINFORMAZIONE

Il commissario europeo Thierry Breton invia un ultimatum alle piattaforme: “Risposte entro 24 ore”

by Redazione
12 Ottobre 2023
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
L’UE AVVERTE X E META: COMBATTERE DEEP FAKE E DISINFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Non è la prima volta che l’Europa richiama le piattaforme al rispetto delle regole in particolare per quanto riguarda moderazione dei contenuti, sicurezza e privacy degli utenti. Tuttavia è arrivato ieri sera l’ultimatum inviato dal commissario al mercato unico Thierry Breton al patron di X, Elon Musk, e a Meta di Mark Zuckerberg.

Il commissario europeo ha messo in guardia Meta sull’aumento delle informazioni false sulle sue piattaforme e ha concesso a Mark Zuckerberg 24 ore per comunicare le sue misure per porvi rimedio. In caso di “non conformità” con le norme Ue, si legge nella lettera, le piattaforme potranno incorrere in “sanzioni”.

Nella lettera inviata ieri ai patron delle due piattaforme il commissario afferma: “Siamo venuti a conoscenza di segnalazioni di un numero significativo di contenuti deep fake e manipolati che sono circolati sulle vostre piattaforme e alcuni dei quali appaiono ancora online”.

Nella comunicazione ad Elon Musk, proprietario di X, il commissario aggiunge: “La invito ad informare senza ritardi sui dettagli delle misure che avere preso per mitigare questi deepfake anche alla luce delle prossime elezioni europee” scrive Breton.

Di qui la richiesta di massima vigilanza per assicurare il rispetto delle regole Ue sulle piattaforme digitali.

È di poche ore fa la risposta provocatoria di Elon Musk alle accuse di disinformazione da parte dell’Ue: “La nostra politica è che tutto sia open source e trasparente, un approccio che so l’Ue sostiene. Vi preghiamo di elencare le violazioni su X, cui si allude, in modo che il pubblico possa vederle”.

Ed è proprio su X che arriva la risposta del commissario Breton: “Siete ben consapevoli delle segnalazioni dei vostri utenti e delle autorità sui contenuti falsi e sull’esaltazione della violenza. Sta a voi dimostrare che mantenete la parola. Il mio team rimane a disposizione per garantire la conformità al Dsa (Digital service act), che l’Ue continuerà a far rispettare rigorosamente“.

Lo scontro tra l’Unione europea e la piattaforma di Elon Musk era iniziato a fine settembre quando, in un rapporto, l’Ue ha definito X “la piattaforma con la maggiore disinformazione”.

Avendo in mente la sicurezza pubblica il commissario Breton ha ricordato a Elon Musk che le piattaforme digitali sono obbligate dal nuovo pacchetto di norme europee a effettuare periodicamente delle valutazioni del rischio e a mettere in atto «misure proporzionate ed efficaci» per mitigarlo.

Facendo riferimento in particolare ai contenuti, le big tech non sono chiamate solo a stabilire policy chiare ma devono intervenire nella maniera più veloce ed efficace quando ricevono segnalazioni, eventualmente rimuovendo i contenuti più controversi, cosa che non sarebbe avvenuta in queste ore su X.

La lettera di Thierry Breton a Elon Musk si chiude con l’invito a mettersi in contatto «con urgenza» con le autorità europee competenti e rispondere alle loro richieste, tenendo conto che il contenuto di tale risposta finirà nel fascicolo sulla base del quale verrà stabilità la conformità o la non conformità di X al Digital Services Act.

 

C.L.

Tags: DeepfakeDisinformazioneMetaUnione europeaX
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

9 Ottobre 2020
GARANTE PRIVACY: APPROVATO IL DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLE INTERCETTAZIONI DIGITALI

GARANTE PRIVACY: APPROVATO IL DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLE INTERCETTAZIONI DIGITALI

6 Febbraio 2024
ITALIAN GAME 2025: UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY

ITALIAN GAME 2025: UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY

30 Settembre 2024
NUOVE LIMITAZIONI AI GRANDI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA PROPOSTA UE

NUOVE LIMITAZIONI AI GRANDI MODELLI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA PROPOSTA UE

15 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra